redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Trattamento banca dati Dna in Gazzetta

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 20 dicembre 2016, il Decreto del ministero dell’Interno datato 8 novembre 2016, che disciplina le procedure per il trattamento dei dati, da parte della banca dati del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, e per la...


Sentenza secondo equità inappellabile

Le decisione del giudice di pace pronunciate secondo equità possono essere oggetto solamente di ricorso per cassazione e sono, pertanto, inappellabili. L’inammissibilità dell’eventuale appello, attenendo ai presupposti dell’impugnazione, è rilevabile anche d’ufficio in sede di legittimità. Sono...


Plusvalenza Accertamento non solo su perizia

Per la Cassazione, la plusvalenza da cessione di immobili va verificata con riferimento al prezzo effettivo di cessione dell’immobile e non ad eventuali ipotetici valori del bene. In tale contesto, non è sufficiente il dato emergente da una perizia estimativa che non tenga nemmeno conto della...


Cassa Forense Tutela per non autosufficienza

Cassa forense ha reso noto il perfezionamento dell’attivazione di una copertura assistenziale per i casi di “non autosufficienza” – definita di LTC - Long Term Care - in favore di tutti gli iscritti che, alla data del 1° novembre 2016, non abbiano ancora compiuto 70 anni. Viene spiegato come...


Induzione indebita senza parità tra le parti

Per la Cassazione, quando è esclusa ogni forma di parità nei rapporti intercorsi tra le parti del rapporto illecito, si configura un’ipotesi di reato di induzione indebita e non di corruzione. Questo accade anche se “l’erogatore delle somme” si sia determinato a procedere con il pagamento “per mero...