- 24-11-2025: Aspettativa non retribuita e contributi figurativi: istruzioni Inps
- 24-11-2025: Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026
- 24-11-2025: Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario
- 24-11-2025: Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS
- 24-11-2025: Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee
- 24-11-2025: Accise: società responsabile anche in caso di frode del manager
- 24-11-2025: Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in
- 24-11-2025: Fondi immobiliari: la presunzione sulle quote familiari secondo le Sezioni Unite
- 24-11-2025: Rottamazione-quater: pagamento della rata, con tolleranza, il 9 dicembre 2025
- 24-11-2025: Visura catastale, guida su novità e consultazione gratuita online
- 24-11-2025: Bonus nuovi nati: da novembre comunicazione proattiva INPS
- 24-11-2025: Codice incentivi: parità di accesso per i lavoratori autonomi
- 24-11-2025: Avviso Cultura Crea, sostegno alle imprese culturali e creative
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Italicum con premio ma senza ballottaggio
La Corte costituzionale si è pronunciata sulla Legge elettorale n. 52/2015, il cosiddetto “Italicum”. La stessa ha rigettato la singola questione che concerneva la previsione del premio di maggioranza al primo turno, per come sollevata dal Tribunale di Genova. Per contro, sono state accolte le...
Causa individuale anche per pochi centesimi
Se la controversia, anche di valore bassissimo, è tra le liti per le quali è ammissibile una class action, la stessa può diventare oggetto anche di una causa individuale. È quanto si desume dalla sentenza di Cassazione n. 1925 depositata il 25 gennaio 2017, pronunciata con riferimento alla vicenda...
Mediazione arbitrato negoziazione Proposte Commissione ADR
La Commissione dei lavori presieduta da Guido Alpa e appositamente costituita dal ministero della Giustizia per elaborare proposte di organica disciplina e riforma degli strumenti Adr, con particolare riferimento alla mediazione, alla negoziazione assistita e all’arbitrato, ha consegnato al...
Incarico a professionista provato tramite mail
Le comunicazioni via mail o fax possono avere valenza dimostrativa dell’incarico conferito dal cliente al professionista. E’ quanto emerge da una recente pronuncia di Cassazione che ha cassato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano revocato il decreto ingiuntivo ottenuto da...
Concorso assistenti giudiziari solo con ricevuta
Dal 1° febbraio al 28 febbraio 2017, sarà consentito l’accesso al sistema di acquisizione delle domande relative al concorso pubblico a 800 posti a tempo indeterminato per assistenti giudiziari. Questo, esclusivamente a fini di consultazione “con possibilità di scaricare la ricevuta e l’ultima...