- 24-11-2025: Aspettativa non retribuita e contributi figurativi: istruzioni Inps
- 24-11-2025: Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026
- 24-11-2025: Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario
- 24-11-2025: Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS
- 24-11-2025: Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee
- 24-11-2025: Accise: società responsabile anche in caso di frode del manager
- 24-11-2025: Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in
- 24-11-2025: Fondi immobiliari: la presunzione sulle quote familiari secondo le Sezioni Unite
- 24-11-2025: Rottamazione-quater: pagamento della rata, con tolleranza, il 9 dicembre 2025
- 24-11-2025: Visura catastale, guida su novità e consultazione gratuita online
- 24-11-2025: Bonus nuovi nati: da novembre comunicazione proattiva INPS
- 24-11-2025: Codice incentivi: parità di accesso per i lavoratori autonomi
- 24-11-2025: Avviso Cultura Crea, sostegno alle imprese culturali e creative
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Carcere duro senza libri e riviste
Per la Corte costituzionale è infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 41-bis della Legge n. 354/1975, nella parte in cui consente che l’amministrazione penitenziaria possa adottare, tra le misure di elevata sicurezza da utilizzare in regime speciale di detenzione,...
Appaltatore non organizza Committente è datore
La Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato costituito un rapporto di lavoro a tempo indeterminato tra un lavoratore ed una società, formalmente committente in un appalto di lavoro, condannando quest’ultima al pagamento di eventuali differenze retributive...
Mandati difensivi da p.a. Amministrativisti precisano
L'Unione nazionale avvocati amministrativisti (UNAA) ha approvato una circolare in tema di mandati difensivi delle pubbliche amministrazioni. Nel testo della medesima, n. 1 del 19 gennaio 2017, è stato dato riscontro alla “convinzione” diffusasi in proposito secondo cui le amministrazioni pubbliche...
Modico valore donazione da provare
Il Tribunale di Palermo si è pronunciato relativamente ad una vicenda inerente alla qualificazione giuridica da dare ad un’attribuzione gratuita di libri conferita dall’attore alla convenuta, la Provincia di Palermo. In particolare, occorreva valutare se qualificare o meno la medesima quale donazione di modico...
Comune risarcisce danni in strada privata
Il Comune deve vigilare e occuparsi della manutenzione anche di aree private, aperte al pubblico transito di veicoli e pedoni. Se, difatti, i danni agli utenti della strada sono stati causati dalla difettosa manutenzione di quest’ultima, la natura privata della medesima non è di per sé sufficiente...