- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Debiti futuri e accordi alle Sezioni Unite
Accollo di debiti futuri La cessione d’azienda comporta comunque per il cessionario l’accollo dei debiti anche futuri di cui risultino i presupposti? E anche dei debiti che nasceranno dalla sopravvenuta dichiarazione di inefficacia di pagamenti di crediti aziendali risultanti dalla dichiarazione...
Consorzio non fallisce
Il consorzio regionale, quale ente pubblico economico che è anche imprenditore commerciale, non può ritenersi soggetto a procedura fallimentare o di concordato preventivo. E ciò, a prescindere dal motivo per cui diviene insolvente. Ed infatti, il legislatore, ben sapendo che tutti gli enti pubblici...
Sanzione Consob contestata in tempo
Il giudice di merito, a fronte di circostanziate doglianze con cui l’opponente ad una sanzione Consob denunci l’ingiustificata dilatazione dei tempi di contestazione del relativo illecito, è tenuto a motivare specificamente sulle ragioni che lo inducono a giudicare tali tempi ragionevoli e...
Avviso Agcm per avvocati libero foro
L’ Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha provveduto a pubblicare, sul proprio sito, un avviso volto ad istituire un elenco di avvocati iscritti al libero foro, con determinati requisiti, dal quale poter individuare, in piena autonomia di scelta, il professionista cui conferire...
Notifica via Pec a imputato
La Corte di cassazione ha respinto il ricorso promosso da un soggetto, imputato per guida in stato di ebbrezza, a cui era stato notificato decreto di citazione in giudizio all’indirizzo di posta elettronica certificata del difensore dopo che lo stesso era risultato trasferito dal domicilio...