redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Omicidio stradale è reato

Testo definitivamente approvato L’Aula del Senato, nella seduta del 2 marzo 2016, ha definitivamente approvato il testo del disegno di legge recante "Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali”, nonché connesse disposizioni di coordinamento con il...


La tenuità del fatto esclude la punibilità

La particolare tenuità del fatto è stata ricompresa tra le cause che escludono la punibilità a seguito dell’intervento normativo di cui al Decreto legislativo n. 28/2015, in vigore dal 2 aprile 2015. Ai sensi del nuovo articolo 131-bis del Codice penale - appunto introdotto con il citato Decreto -...


Tenuità del fatto, profili applicativi

La particolare tenuità del fatto è stata ricompresa tra le cause che escludono la punibilità a seguito dell’intervento normativo di cui al Decreto legislativo n. 28/2015, in vigore dal 2 aprile 2015. Ai sensi del nuovo articolo 131-bis del Codice penale - appunto introdotto con il citato Decreto -...


Professionisti in Associazioni avvocati

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1° marzo 2016 il Regolamento recante norme di attuazione dell'articolo 4, comma 2, della Legge professionale forense, ai fini dell'individuazione delle categorie di liberi professionisti che possono partecipare alle associazioni tra...


Cassazione in crisi arretrato

Si è tenuto il 1° marzo, presso l’Aula magna della Suprema corte di legittimità, un convegno organizzato dal Consiglio superiore della magistratura sul tema “La Corte di Cassazione: tra il dovere di nomofilachia e la domanda esponenziale di giustizia”. Sono intervenuti, tra gli altri, il ministro...