- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Parcella con presunzione di veridicità
Alla parcella redatta unilateralmente dal professionista, in assenza di specifiche contestazioni del cliente, va attribuito valore di prova. La medesima parcella, infatti, deve ritenersi assistita da una presunzione di veridicità, poiché l’iscrizione all’albo professionale è una garanzia della sua...
Revocatoria su bene pignorato
A fronte della pendenza di opposizioni all’esecuzione volte a far valere l’impignorabilità di un bene per effetto del suo avvenuto trasferimento, sussiste un interesse concreto ed attuale del creditore a sentir dichiarare l’inefficacia dell’atto dispositivo medesimo nei suoi confronti. E ciò,...
Vessatorietà anche in sede esecutiva
Il giudice investito dell’esecuzione di un’ingiunzione di pagamento deve poter valutare, d’ufficio, l’eventuale carattere abusivo di una clausola inserita in un contratto stipulato tra un professionista e un consumatore. Clausole abusive, garanzie per il consumatore Diversamente opinando, il...
Cassa forense: nuova Carta servizi
Cassa forense rende noto che è stato approvato un nuovo progetto grafico della Carta Servizi e delle nuove modalità di creazione della Carta medesima. Creazione online La Carta Servizi è una card nominativa, attestante l’iscrizione alla Cassa del possessore, grazie alla quale quest’ultimo potrà...
Depenalizzazioni, criticità interpretative e applicative
L’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione, settore penale, ha fornito una prima lettura degli interventi di depenalizzazione e di abolitio criminis introdotti con i Decreti legislativi n. 7 e n. 8 del 2016, con l’intento di offrire “un rapido inquadramento delle linee portanti”, nonché di...