- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Conversione pena o pubblica utilità
Secondo la Corte di cassazione, la conversione della pena detentiva in quella pecuniaria e la sostituzione della pena nel suo complesso con il lavoro di pubblica utilità rappresentano strumenti distinti di adeguamento della sanzione al caso concreto ed alle caratteristiche personali...
Processo amministrativo digitale, regolamento
Regole operative in Gazzetta Sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2016 è stato pubblicato il Regolamento contenente le regole tecnico-operative per l’attuazione del processo amministrativo telematico. Le disposizioni ivi contenute verranno applicate a partire dal 1° luglio 2016, data di introduzione del processo...
Vittime di reato, analisi Cassazione
L’Ufficio del Massimario della Cassazione ha fornito una prima lettura del nuovo testo di cui al Decreto legislativo n. 212 del 15 dicembre 2015 in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato, attuativo della Direttiva 2012/29/UE. Viene spiegato come l’obiettivo primario...
Affidamento a giudice di residenza abituale
In materia di giurisdizione sui provvedimenti “de potestate” e di affidamento del minore, occorre fare riferimento, ai sensi delle disposizioni della Convenzione dell’Aja, al criterio della residenza abituale del minore medesimo, quale determinata in base alla situazione di fatto esistente all’atto di...
Atto inammissibile senza legale rappresentante
Nell’ambito del contenzioso tributario, la carenza nell'atto introduttivo del processo, delle indicazioni necessarie per l'individuazione del legale rappresentante (anche organico) del ricorrente, inficia l'atto medesimo e ne determina l'inammissibilità tutte le volte che sia causa di incertezza...