- 19-05-2025: PMI Sud, dal 20 maggio 2025 contributi per bando Investimenti sostenibili 4.0
- 19-05-2025: Malattia nel lavoro dipendente: tutele e obblighi
- 19-05-2025: CCNL Studi professionali Conflavoro - Stesura del 9/5/2025
- 19-05-2025: Ccnl Studi professionali Conflavoro. Rinnovo
- 19-05-2025: TFR, indice di rivalutazione di aprile 2025
- 19-05-2025: Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento
- 19-05-2025: Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi
- 19-05-2025: Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025
- 19-05-2025: Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare
- 19-05-2025: Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni
- 19-05-2025: Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale
- 19-05-2025: Illecita influenza sull’assemblea dei soci
- 19-05-2025: Blocco area riservata Entrate, in arrivo la proroga scadenze
- 19-05-2025: Finanziamenti MEF per startup e PMI innovative

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Risoluzione e recesso. Domande incompatibili
I rapporti tra azione di risoluzione contrattuale e di risarcimento integrale dei danni, da una parte, e azione di recesso e di ritenzione della caparra, dall’altro, si pongono in termini di assoluta incompatibilità strutturale e funzionale. E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione, Terza...
Fermo amministrativo. Appello contro la sentenza di primo grado
L'impugnativa dell'ipoteca iscritta ai sensi dell'articolo 77 del D.P.R. n. 602/73 e del fermo amministrativo del veicolo iscritto ai sensi dell'articolo 86 del medesimo decreto, sostanziandosi in un'azione di accertamento negativo della pretesa dell'agente della riscossione di procedere...
Voluntary e tributi successori. Studio dei notai
Lo studio del Consiglio Nazionale del Notariato n. 250-2015/T, approvato nella seduta del 18-19 novembre 2015, è focalizzato sulla tematica “Tributo successorio e procedura di Voluntary disclosure”. L’elaborato interviene a fornire alcuni primi chiarimenti in ordine al trattamento impositivo di...
Prima casa. Agevolazione ok anche con appalto
La decadenza dalle agevolazioni per l’acquisto della prima casa può essere evitata non solo nel caso di acquisto di un nuovo immobile, da adibire ad abitazione principale, entro l’anno successivo all’alienazione infraquinquennale dell’immobile originariamente acquistato con i suddetti...
Messa alla prova. Conforme alla Costituzione
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 240 del 26 novembre 2015, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate relativamente alla disciplina della richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova nella parte in cui, in assenza di una norma...