- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
No a condanna per omesse ritenute senza il rilascio delle certificazioni
Il reato tributario di omesso versamento di ritenute dovute o certificate si configura solo in presenza della consegna ai sostituiti della certificazione relativa alle ritenute, non risultando sufficiente il modello 770.
Licenziamento per insubordinazione: illegittimo con fatto non grave
Insubordinazione verso i superiori: licenziamento annullato in presenza di condotta non connotata da particolare gravità e sussumibile nella previsione contrattuale che, con clausola generale ed elastica, punisce l'illecito con sanzione conservativa.
Curatore inerte? SU: il fallito può impugnare l'accertamento
Secondo le Sezioni Unite di Cassazione, l’avviso di accertamento può essere impugnato dal contribuente dichiarato fallito in caso di astensione del curatore. Difetto di legittimazione rilevabile anche d’ufficio.
Mobbing al lavoro: risarcimento se si prova il danno e il nesso causale
E' a carico del lavoratore che chiede di essere risarcito per mobbing la prova dell'esistenza del danno subito e del nesso di causalità con la condotta vessatoria del datore. Sentenza del Tribunale di Cosenza.
Periodo di comporto non superato? Illegittimo il recesso per troppe assenze
Per la Cassazione, il mancato superamento del periodo di comporto esclude, di per sé, la legittimità del licenziamento intimato al lavoratore in ragione delle frequenti e ripetute assenze dovute a malattia.