- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Niente Imu sulla casa assegnata all'ex coniuge affidatario dei figli
Imu sulla casa assegnata all'ex coniuge: il soggetto passivo dell'imposta è il coniuge assegnatario, titolare del diritto di abitazione, cui spettano le agevolazioni inerenti all'abitazione principale.
Danni da vaccino: decorrenza termine dalla conoscenza dell'indennizzabilità
Consulta: il termine triennale di decadenza per la richiesta di indennizzo del danno vaccinale deve decorrere da quando l’avente diritto ha avuto conoscenza non solo del danno ma anche della relativa indennizzabilità.
Riposo giornaliero e riposo settimanale: vanno entrambi garantiti al lavoratore
Corte di giustizia Ue: il riposo giornaliero deve essere concesso indipendentemente dalla durata del riposo settimanale prevista dalla normativa nazionale. Si tratta di due diritti autonomi che perseguono diversi obiettivi.
Diritti di copia e certificazione: pagamento telematico tramite PagoPa
Dal 28 febbraio 2023, nel processo civile, pagamento dei diritti di copia e di certificazione tramite Pago Pa. Nel penale, pagamento telematico facoltativo negli Uffici che abbiano indirizzato specifica richiesta.
Società di capitali: revocatoria non esercitabile su delibere di modifica dello statuto
Azione revocatoria ordinaria non esperibile nei confronti di atti endosocietari delle società di capitali o consortili, quali le delibere modificative dello statuto. Lo ha precisato la Cassazione.