redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ricerca dei beni da pignorare con modalità telematiche al via

Si rammenta che rispetto ai procedimenti iniziati a decorrere dall'11 dicembre 2014, saranno operative le disposizioni volte al contrasto del ritardo nei pagamenti contenute nel Decreto legge n. 132/2014, convertito con Legge n. 162/2014. Parimenti, dalla stessa data, coincidente nel trentesimo giorno successivo all'entrata in vigore della legge di conversione del Decreto legge n. 132/2014, andranno applicate anche le disposizioni di cui agli articoli 18, 19 del provvedimento medesimo...

Concorsi notarili: le date degli scritti e degli orali

Il ministero della Giustizia ha diffuso due note informative relative allo svolgimento delle prove di concorso notarile. La prima nota di stampa, del 4 dicembre 2014, informa della pubblicazione del calendario delle prove orali del concorso a 250 posti di notaio indetto con D.D. del 22 marzo 2013. Con la seconda, del 5 dicembre 2014, viene, invece, comunicato lo svolgimento, nei giorni dal 13 al 17 aprile 2015, a Roma, delle prove scritte del bando per trecento posti di notaio,...

Modifica dell'imputazione con possibilità di giudizio abbreviato

Con sentenza n. 273 del 5 dicembre 2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 516 del Codice di procedura penale in materia di modifica della imputazione, nella parte in cui non prevede la facoltà per l'imputato di richiedere al giudice del dibattimento il giudizio abbreviato relativamente al fatto diverso emerso nel corso dell'istruzione dibattimentale, che forma oggetto della nuova contestazione.

Misure cautelari personali, rafforzato l'obbligo di motivazione

La Camera dei deputati, nella seduta del 4 dicembre 2014, ha approvato, con modifiche, la proposta di legge volta alla modifica del Codice di procedura penale per quel che concerne le misure cautelari personali, finalizzato a delimitare l'ambito di applicazione della custodia cautelare in carcere. Esigenze cautelari e relativa valutazione Nel dettaglio, viene previsto che nella valutazione delle esigenze cautelari il giudice debba tenere conto anche del requisito dell'attualità - e non solo...

Frode carosello, indizi di colpevolezza per frode fiscale e bancarotta fraudolenta

Con sentenza n. 51008 del 4 dicembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica contro la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva riformato l'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari per i reati di frode fiscale e bancarotta fraudolenta aggravata, annullando parzialmente l'imposizione della misura con riferimento alla bancarotta per insussistenza di gravi indizi di reato. Nel caso esaminato, in...