redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Mandato sottoscritto prima dell'iscrizione? E' esercizio abusivo della professione

Per la Cassazione – sentenza n. 50345 del 2 dicembre 2014 – l'esercizio abusivo relativo allo svolgimento dell'attività riservata al professionista iscritto nell'albo avvocati, non implica necessariamente la spendita al cospetto del giudice o di altro pubblico ufficiale della qualità indebitamente assunta. Ed infatti, il reato si perfeziona per il solo fatto che l'agente curi pratiche legali dei clienti o predisponga ricorsi anche senza comparire in udienza qualificandosi come...

Speciale tenuità ed estradizione, diffusi i testi dei decreti

Sono stati diffusi i testi dei due provvedimenti approvati dal Consiglio dei ministri il 1° dicembre 2014 in materia di procedura penale, estradizione e assistenza giudiziaria. In allegato, lo Schema di decreto delegato recante “disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera m), della Legge n. 67/2014” e lo Schema di disegno di legge contenente "Delega al Governo per la riforma del Libro XI del codice di procedura...

Scudo fiscale come causa sopravvenuta di esclusione della punibilità

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 50308 del 2 dicembre 2014 – la non punibilità di cui all'articolo 13-bis del Decreto legge n. 78/2009 (cosiddetto “scudo fiscale”) è inquadrabile fra le condotte, susseguenti al reato, riparatorie dell'offesa, alle quali il legislatore, in via eccezionale, attribuisce efficacia estintiva del reato. Ed infatti, l'esclusione della punibilità di cui all'articolo citato non può inquadrarsi fra le cause di giustificazione che elidono la illiceità o...

Reato precedente all'iscrizione, no alla sospensione dall'Albo

Con la sentenza n. 25369 del 1° dicembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di un avvocato contro il provvedimento con cui era stato sanzionato disciplinarmente con la sospensione dall'esercizio della professione per aver riportato una condanna definitiva per il reato di estorsione e, quindi, aver tenuto una condotta ritenuta contraria ai doveri di probità, dignità e decoro. La Suprema corte ha aderito alle doglianze del professionista il quale aveva sottolineato di essere...

Tenuità del fatto come causa di non punibilità, ok dal Cdm

Nel corso della seduta del 1° dicembre 2014, il Consiglio dei ministri ha proceduto con l'approvazione, su proposta del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pietro Carlo Padoan, di uno schema di decreto delegato, volto alla rivisitazione del sistema sanzionatorio penale e a dare attuazione alla legge delega n. 67/2014 in materia di pene detentive non carcerarie e depenalizzazione. Il testo del provvedimento introduce, come...