redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok al documento nuovo idoneo ad incidere sul giudizio di merito

Nell'ambito del giudizio di legittimità, non possono essere prodotti nuovi documenti attinenti al merito della regiudicanda, ad eccezione di quelli che l'interessato non sia stato in condizione di esibire nei precedenti gradi del giudizio e dai quali può derivare l'applicazione dello “ius superveninens”, di cause estintive o di disposizioni più favorevoli. E' questo il principio richiamato dalla Corte di legittimità, Terza sezione penale, nel testo della sentenza n. 52507 del 18 dicembre...

Senza la capacità di svilupparsi l'ovulo non è un embrione umano

Pronunciandosi in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, la Corte di giustizia Ue – sentenza del 18 dicembre 2014, causa C-364/13 – ha precisato che l'articolo 6, paragrafo 2, lettera c) della direttiva 98/44/CE va interpretato nel senso che un ovulo umano non fecondato, il quale attraverso la partenogenesi sia stato indotto a dividersi e a svilupparsi, non costituisce “embrione umano”, “qualora sia privo in quanto tale della capacità intrinseca di svilupparsi in...

Contratti di credito e obblighi precontrattuali d'informazione

La prova dell'inadempimento non può gravare sul consumatore Una normativa nazionale secondo la quale l'onere della prova della mancata esecuzione degli obblighi precontrattuali prescritti agli articoli 5 e 8 della direttiva 2008/48 grava sul consumatore è contraria alle disposizioni della direttiva 2008/48/CE medesima relativa ai contratti di credito ai consumatori. Inoltre, le disposizioni comunitarie ostano a che, in ragione di una clausola tipo, il giudice debba ritenere che il...

Cessione, entro 5 anni dall'ultimazione, di beni oggetto di intervento edilizio

La disciplina fiscale secondo il Notariato Nel testo dello studio n. 468-2014/T approvato dal Consiglio nazionale del Notariato nella seduta del 13-14 novembre 2014, i notai si soffermano sulla disciplina fiscale relativa alla fattispecie della vendita nel quinquennio dalla ultimazione di beni oggetto di intervento edilizio che non sia esattamente inquadrabile, ai fini fiscali, né come manutenzione straordinaria, né quale intervento di restauro o risanamento conservativo o di ristrutturazione...

Ko la notifica dell'avviso a persona che si comporta come familiare ma non lo è

E' da escludere che, essendo intervenuta una documentata contestazione da parte del notificatario, possa considerarsi “rituale” una notifica pacificamente effettuata non a mani di persona di famiglia, bensì a mani di persona “che si comporta come tale”. Ed infatti, il rigore nell'individuazione delle categorie di soggetti ai quali è possibile normativamente consegnare l'atto da notificare in luogo del destinatario è “d'obbligo”. Sono questi i principi enunciati dalla Corte di...