redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Integrazione probatoria e rito abbreviato

Nell'ambito del rito abbreviato, l'integrazione probatoria presuppone l'incompletezza di un'informazione probatoria in atti, da un lato, e una prognosi di positivo completamento del materiale a disposizione per il tramite dell'attività integrativa, dall'altro. In ogni caso, il rito speciale non deve essere illegittimamente piegato per attivare in maniera surrettizia il meccanismo del contraddittorio, in contrasto con la natura del rito medesimo che prevede una decisione allo stato degli...

Omesse ritenute e crisi di liquidità, difficile provare lo stato di necessità

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 52038 del 15 dicembre 2014, hanno confermato la decisione con cui nelle fasi di merito un datore di lavoro era stato dichiarato responsabile del delitto di omesso versamento di ritenute certificate. L'imputato, dal canto suo, si era difeso asserendo la sussistenza della scriminante della forza maggiore in considerazione di una crisi di liquidità che non gli aveva permesso i versamenti. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha ribadito...

Mediazione demandata da riferire all'intera controversia

Secondo il giudice del Tribunale di Roma – sentenza del 27 novembre 2014 – anche la domanda riconvenzionale che venga avanzata dal convenuto, in quanto idonea a supportare un'autonoma controversia, è soggetta alla condizione di procedibilità dell'espletamento della mediazione, qualora sia afferente alle materie di cui al comma 1° bis del Decreto legislativo n. 28/2010 oppure nella mediazione demandata dal giudice. Ciò posto, nella causa civile in cui la mediazione obbligatoria riguardi la...

Terreno edificabile non più strumentale? Niente Iva

La Commissione tributaria di secondo grado di Bolzano, con la sentenza n. 94/2/14 depositata il 2 ottobre 2014, ha confermato la decisione con cui l'organo giudicante di prime cure aveva accolto il ricorso di un contribuente in punto di inapplicabilità dell'Iva con riferimento ad una compravendita di terreni edificabili in cui parte venditrice era un imprenditore agricolo. In particolare, nella sentenza di primo grado era stato rilevato che l'Ufficio finanziario non aveva fornito la prova...

Anticorruzione, le misure dell'Esecutivo

Nella seduta del 12 dicembre 2014, il Consiglio dei ministri ha approvato una serie di misure “anticorruzione” volte ad inasprire le attuali disposizioni in materia. Le nuove previsioni saranno inserite in un Disegno di legge di riforma del sistema penale e processuale penale che prevede: - un aumento delle pene irrogate per i reati di corruzione propria con contestuale aumento dei termini per la relativa prescrizione. In particolare, l'inasprimento riguarda sia la pena minima che...