redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Liti fiscali, notifica del ricorso secondo le norme di procedura civile

Il ricorso per cassazione contro le sentenze delle Commissioni tributarie va notificato nelle forme del Codice di procedura civile salvo il disposto della Legge n. 53/94 e successive modificazioni. Ne discende che la diretta consegna del ricorso, ad opera del ricorrente o del suo difensore, all'impiegato addetto all'Ufficio “esula completamente dal paradigma normativo della notifica contemplata dal codice di rito che postula l'intervento dell'Ufficiale giudiziario”, notifica che, in tale...

Nuove droghe, questione alle Sezioni unite

Con sentenza n. 50055 del 1° dicembre 2014, la Quarta sezione penale di Cassazione, ha rinviato alle Sezioni unite penali la questione della rilevanza penale o meno di tutti i fatti concernenti le sostanze stupefacenti introdotte per la prima volta nelle tabelle allegate al Dpr n. 309/1990 dal 27 febbraio 2006 e commessi entro la data dell'entrata in vigore del Decreto legge n. 36/2014 (21 marzo 2014). I giudici di legittimità hanno ravvisato l'opportunità delle rimessione della detta...

Multe tramite autovelox con notifica entro 90 giorni dall'infrazione

Il Giudice di pace di Milano, con sentenza n. 13347 del 20 novembre 2014, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista per opporsi ad un verbale di accertamento per eccesso di velocità che gli era stato notificato a seguito di una rilevazione effettuata per tramite di dispositivo autovelox. Il trasgressore, in particolare, aveva eccepito la tardività della notifica del verbale di multa in quanto effettuata oltre il novantesimo giorno dalla commissione dell'infrazione e rilevazione...

Permuta senza spiegazioni a rischio elusività

Con la sentenza n. 1926/10/14 del 10 novembre 2014, la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna ha parzialmente confermato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano dichiarato la legittimità di un avviso di liquidazione disposto dall'agenzia delle Entrate ai fini del recupero delle imposte di registro ed ipocatastali sul valore venale di un immobile che era stato oggetto di atto notarile definito come “atto di permuta” con attribuzione a favore del terzo. Le parti...

Conti dei professionisti, movimenti ingiustificati senza presunzioni

Con sentenza n. 25295 del 28 novembre 2014, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso con cui l'amministrazione finanziaria si era opposta alla decisione della Ctr di annullamento di una rettifica sui redditi di un lavoratore autonomo. Con la detta rettifica, in particolare, era stato attribuito al professionista un maggior reddito in considerazione dell'emersione, sul suo conto corrente, di alcune movimentazioni non giustificate. Nel confermare la pronuncia impugnata, la Suprema...