redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Mutuo per importo maggiore del costo, prassi riconosciuta dal Fisco

La prassi della concessione di mutui per importi eccedenti il costo sostenuto per l'acquisto degli immobili e destinato a finanziare oneri accessori connessi con l'acquisto, quali imposte, onorari notarili, spese di intermediazione immobiliari e così via, è ben nota all'agenzia delle Entrate. Quest'ultima ha implicitamente riconosciuto l'esistenza di questa prassi tanto da disciplinarla, con apposite circolari, ai fini della detraibilità fiscale degli interessi passivi. E' quanto...

Giudici di pace in sciopero dal 4 al 10 novembre

Con comunicato del 24 ottobre 2014, l'Unione nazionale dei Giudici di pace rende nota la conferma dello sciopero nazionale proclamato per i giorni dal 4 al 10 novembre 2014. I Giudici di pace ribadiscono l'astensione “non avendo registrato, allo stato, alcun serio passo indietro da parte del Ministro Orlando” rispetto al ddl di riforma della giustizia.

Spese di gestione degli immobili di giustizia non più a carico dei Comuni

Si segnala che, ai sensi dell'articolo 38 del Ddl stabilità 2015, comma 6, - nel testo ufficiale da ultimo diffuso dal Governo - è previsto che, a modifica dell'articolo 1, ultimo comma, Legge n. 392/1941, a partire dal 1° settembre 2015, le spese di gestione degli immobili adibiti a sedi di uffici giudiziari sono trasferite dai Comuni al ministero della Giustizia. Contestualmente, sono abrogati, con decorrenza 1° settembre 2015, gli articoli 2, 3, 4 e 5 della Legge citata.

Società di servizi per tenere la contabilità dei clienti? Il commercialista paga l'Irap

La Corte di cassazione, con sentenza n. 22674 del 24 ottobre 2014, ha confermato a decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato le istanze di un commercialista contro la cartella esattoriale che lo aveva raggiunto per il recupero dell'imposta Irap sui redditi dallo stesso conseguiti. In particolare, la Suprema corte ha aderito alle statuizioni rese dalla Commissione tributaria regionale del Veneto la quale aveva rilevato come il professionista avesse conseguito il suo reddito...

Crediti da gratuito patrocinio anticipati dalla Cassa

Incontro Orlando-Cassa forense Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è intervenuto ai lavori della seduta dei delegati della Cassa nazionale forense del 24 ottobre 2014. L'incontro – come si legge nel testo di un comunicato diffuso dalla Cassa forense il 27 ottobre 2014 - è stato fortemente voluto dal Presidente dell'Ente di previdenza degli avvocati, Nunzio Luciano, “per consolidare il confronto con le istituzioni del nostro Paese, a partire dal Governo, in un momento in cui si...