redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Circolare dell'Interno: trascrizioni delle nozze tra gay da annullare

Si segnala una circolare del Ministero dell'Interno del 7 ottobre 2014 indirizzata ai Prefetti con cui questi ultimi vengono chiamati a rivolgere ai Sindaci che abbiano adottato direttive in materia di trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all'estero, formale invito al ritiro di tali disposizioni ed alla cancellazione, ove effettuate, delle conseguenti trascrizioni. E ciò con avvertimento che, in caso di inerzia, si procederà al...

Accordo di negoziazione su separazioni e divorzi, precisazioni dal ministero dell'Interno

Con circolare n. 16/2014 del 1° ottobre 2014, il ministero dell'Interno, Direzione centrale per i servizi demografici, ha fornito alcune indicazioni relative agli adempimenti degli uffici dello stato civile conseguenti alla pubblicazione del Decreto legge n. 132/2014 e, in particolare, dell'articolo 6 del provvedimento in materia di convenzione di negoziazione assistita da un avvocato per le soluzioni consensuali di separazione, divorzio e modifica delle relative condizioni, disposizione già...

Dichiarazioni dei pentiti, primaria verifica dell'attendibilità del collaboratore

Con sentenza n. 41347 del 6 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni con riferimento alla verifica di attendibilità delle chiamate di correità dei collaboratori di giustizia. In particolare, richiamando la giurisprudenza di legittimità, la Suprema corte ha evidenziato la necessità che il giudice di merito proceda ad una approfondita delibazione di attendibilità personale dei collaboranti, consistente in un esame preventivo, generale e indefettibile, “senza il quale...

Sequestro per equivalente, individuazione dei beni anche in sede di esecuzione

In materia di responsabilità amministrativa degli enti ex Decreto legislativo 231/2001, il decreto che dispone il sequestro preventivo per equivalente del profitto del reato non deve contenere l'indicazione specifica dei beni da sottoporre al vincolo. E', infatti, possibile che sia la polizia giudiziaria, in sede di esecuzione del provvedimento, a procedere alla loro individuazione indicando, in questo caso, la somma sino a concorrenza della quale il sequestro deve essere eseguito. E'...

Illecito disciplinare del notaio, sì costituzionale alla prescrizione in 5 anni

Con sentenza n. 229 depositata il 6 ottobre 2014, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità dell'articolo 146, primo e secondo comma, della Legge n. 89/1913 sull'Ordinamento del notariato, per come come sostituito dal Decreto legislativo n. 249/2006, per asserita violazione dell'articolo 76 della Costituzione. Prescrizione in cinque anni ed interruzione in caso di procedimento disciplinare La norma censurata è quella che, al primo comma, stabilisce che la...