redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Decreto sul processo civile in commissione Giustizia, perplessità sul divorzio breve

La Commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 1° ottobre 2014, ha proseguito l'esame del Decreto legge n. 132/2014, contenente nuove norme in materia di processo civile e calendarizzato in Aula a partire dal 14 ottobre. Alcune delle nuove misure volte a deflazionare il contenzioso civile sono attualmente in forte discussione presso la commissione; tra queste si segnala la previsione della possibilità del “divorzio breve” sulla quale Ncd ha manifestato la propria contrarietà, per...

Pubblicato l'elenco delle sedi notarili vacanti

E' stato pubblicato dalla Direzione generale della giustizia civile – ufficio III notariato – l'elenco dei posti notarili vacanti per il concorso per titoli per trasferimento dei notai in esercizio. L'elenco delle sedi vacanti del 1° ottobre 2014 è consultabile sul sito del ministero della Giustizia.

In Gazzetta l'aggiornamento dei tassi anti-usura

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 1° ottobre 2014, è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Economia del 30 settembre 2014 contenente l'aggiornamento dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull'usura.

Il mancato rilascio del Cud non è penalmente sanzionabile

Nel testo della sentenza n. 40526 del 1° ottobre 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di omesso versamento di ritenute certificate, sottolineando come il relativo reato venga integrato esclusivamente nelle ipotesi in cui il sostituto d'imposta rilasci la certificazione ma non provveda a versare le somme trattenute a titolo di ritenuta entro i termini per la presentazione della dichiarazione annuale. Restano, pertanto, escluse dall'applicazione della norma tanto l'omessa...

Specializzazioni forensi, regolamento trasmesso alle Camere

Il ministero della Giustizia, con nota del 1° ottobre 2014, comunica la trasmissione alle Camere del “Regolamento sulle specializzazioni degli avvocati” previsto a norma dell'articolo 9 della Legge n. 247/2012, al fine del recepimento del parere delle rispettive commissioni competenti. Il regolamento – si legge nel comunicato – costituisce il frutto del lavoro di uno dei tavoli tecnici tra ministro della Giustizia e avvocatura, stabilendo “la possibilità di conseguire il titolo di avvocato...