redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Induzione indebita, mantenuto un margine di autodeterminazione

Il delitto di induzione indebita di cui all'articolo 319 quater c.p. è caratterizzato, sotto il profilo oggettivo, da una condotta di pressione non irresistibile da parte del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio, che lascia al destinatario un margine significativo di autodeterminazione e si coniuga con il perseguimento di un indebito vantaggio per lo stesso. Detto reato si distingue da quello di concussione il quale si configura quando la condotta del pubblico...

L'iscrizione ipotecaria, da sola, non prova la crisi di liquidità dell'impresa

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 40795 del 2 ottobre 2014, ha confermato la condanna per omesso versamento dell'Iva impartita dai giudici di merito nei confronti di un imprenditore. Quest'ultimo si era opposto all'imputazione sostenendo l'insussistenza del dolo generico richiesto dalla fattispecie incriminatrice, insussistenza che – a suo dire - avrebbe dovuto desumersi dalla considerazione dell'esistenza di due comunicazioni di iscrizione ipotecaria su immobili della società per...

Difensore di fiducia, ok alla nomina trasmessa tramite Dhl

Con sentenza n. 40287 del 2 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha affermato la legittimità della nomina di un avvocato di fiducia che stata comunicata alla Procura tramite servizio Dhl previa anticipazione via mail. Secondo la Suprema corte, l'articolo 96 del Codice di procedura penale, che fa espresso riferimento al mezzo della raccomandata, può essere interpretato in senso estensivo, “tenendo conto delle nuove e sempre più diffuse modalità di spedizione delle comunicazioni, e...

Auto acquistata difettosa, risoluzione se il veicolo è inidoneo all'uso

Con sentenza n. 20842 del 2 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di risoluzione avanzata dall'attore rispetto ad un contratto di vendita di un'auto che era risultata difettosa per effetto di asserite “turbolenze al parabrezza anche a basse velocità e guasti al cambio”. L'acquirente del veicolo aveva, in particolare, chiesto la restituzione del prezzo oltre agli interessi e al rimborso delle spese di...

Autoriciclaggio, l'ultima versione in un emendamento del ministero della Giustizia

Risponderà di autoriciclaggio, con la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000, chi, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, sostituisce, trasferisce ovvero impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l'identificazione della loro provenienza delittuosa. Riduzione della pena in caso di reati puniti con la reclusione...