redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Assegnazione posti notarili vacanti, graduatoria in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 29 settembre 2014, è stato pubblicato un estratto del provvedimento del 23 settembre 2014 di approvazione della graduatoria relativa al concorso per l'assegnazione di posti notarili vacanti di cui all'avviso del 31 maggio 2014, contenente i decreti di trasferimento dei notai risultati vincitori. In allegato il testo dell'estratto.

Supercondominio con applicazione delle norme sui condomini

Nelle ipotesi di supercondominio, ossia una pluralità di edifici, di distinti condominii, ma compresi in una più ampia organizzazione condominiale, legati tra loro dalla esistenza di talune cose, servizi ed impianti comuni in rapporto di accessorietà con i fabbricati, si applicano “a dette cose, impianti, servizi”, le norme sul condominio degli edifici e non quelle sulla comunione in generale. Inoltre, perché possa dirsi configurato un “supercondominio”, non è necessaria l'esistenza di beni...

La restituzione dell'immobile in comodato diventato casa familiare

La necessità di uso diretto o il sopravvenire imprevisto del deterioramento della condizione economica del comodante che obiettivamente giustifichi la restituzione del bene anche ai fini della vendita o di una redditizia locazione del bene immobile, consentono di porre fine al comodato anche se la destinazione sia quella di casa familiare. In ogni caso, essendo in gioco valori della persona ed, in particolare, esigenze di tutela della prole, questa destinazione, con più intensità di ogni...

Il giudice deve rispettare lo sciopero anche se l'udienza appare improcrastinabile

Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 40187 del 29 settembre 2014 - il Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienza da parte degli avvocati costituisce fonte di diritto oggettivo contenente norme aventi forza e valore di normativa secondaria o regolamentare, vincolanti erga omnes, ed alle quali anche l'organo giudicante è soggetto. Al giudice, infatti, spetta solo di accertare se l'adesione all'astensione sia avvenuta nel rispetto delle regole fissare...

Al contribuente la prova di aver venduto ad un prezzo inferiore

La Commissione tributaria di secondo grado di Trento, con sentenza n. 31/2014 del 17 febbraio 2014, ha spiegato che l'indicazione dell'entrata di un contribuente derivante dalla vendita di terreni che risulti inferiore a quella accertata ai fini dell'imposta di registro, legittima, di per sé, il Fisco a procedere ad un accertamento induttivo mediante integrazione o correzione della relativa imposizione. In questo contesto, spetta al contribuente che deduca l'inesattezza di una tale...