redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Voto di scambio punito se si accettano i metodi di intimidazione mafiosi

Ai sensi del nuovo articolo 416-ter del Codice penale, per come formulato dalla Legge n. 62/2014, le modalità di procacciamento dei voti devono costituire oggetto del patto di scambio politico-mafioso, in funzione dell'esigenza che il candidato possa contare sul concreto dispiegamento del potere di intimidazione proprio del sodalizio mafioso e che quest'ultimo si impegni a farvi ricorso, ove necessario. Per la configurabilità e, quindi, punibilità del voto di scambio, è necessaria, in capo...

Smaltimento del contenzioso civile con intervento dei commercialisti

Nella seduta del Consiglio dei ministri che si terrà il 29 agosto 2014 verranno presentati i primi testi dei provvedimenti relativi al piano di riforma della giustizia promosso dall'Esecutivo, piano enucleato in 12 punti e sottoposto a pubblica consultazione sul sito del ministero della Giustizia. I primi articolati dovrebbero riguardare la giustizia civile, con la previsione di interventi volti alla riduzione del contenzioso civile e dell'arretrato attraverso il trasferimento in sede...

Recupero spese penali, nuovo decreto in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 198 del 27 agosto 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 10 giugno 2014, n. 124 sul recupero delle spese anticipate dall'erario relativamente ai processi penali nei quali la sentenza di condanna sia divenuta definitiva. Il precedente Decreto ministeriale n. 111/2013 – spiega l'articolo 3 del testo - continua ad applicarsi limitatamente ai processi penali per i quali la sentenza di condanna sia divenuta definitiva dopo l'entrata in...

Garanzia ipotecaria riferibile anche a crediti futuri dipendenti dal rapporto esistente

In tema di contratti di mutuo fondiario, la Corte di cassazione, con sentenza n. 18325 depositata il 27 agosto 2014, ha sottolineato come la garanzia ipotecaria, ai sensi dell'articolo 2855 del Codice civile, possa farsi valere per un credito maggiore di quello risultante dalla somma limite indicata nella nota; in ogni caso, entro questo limite, comprende tutte le obbligazioni, principali ed accessorie, risultanti da un determinato rapporto, anche quelle a carattere non sinallagmatico. La...

Confermata la confisca del bene del prestanome

Con sentenza n. 36182 del 27 agosto 2014, la Corte di cassazione ha confermato la confisca per equivalente disposta nei confronti dell'immobile di proprietà di un imputato accusato di essere il prestanome di una quindicina di società nell'ambito di un'indagine per associazione per delinquere e per reati di concorso in bancarotta fraudolenta pluriaggravata e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Secondo i giudici di legittimità, l'uomo, consentendo la spendita del proprio nome...