redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Stima del patrimonio, parcella sulla base delle tariffe

Per la Cassazione – sentenza n. 18483 del 1° settembre 2014 - la parcella del professionista che venga incaricato della relazione di stima di un patrimonio da parte del Presidente del tribunale ex articolo 2343 del Codice civile, va liquidata sulla base delle tariffe professionali. Allo stesso perito non risultano applicabili le norme di cui alla Legge n. 319/1980 e successive modifiche, in tema di liquidazione del compenso spettante a periti, consulenti tecnici, interpreti e traduttori...

Negoziazione. Obbligo per liti su consumo, sinistri e pagamento somme fino a 50mila euro

Lo strumento della negoziazione assistita introdotto con il Decreto legge recante “misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”, licenziato dall'Esecutivo il 29 agosto 2014, consiste in un accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia, che non riguardi diritti indisponibili, tramite l'assistenza dei propri...

Multa legittima se il giallo dura più di tre secondi

La durata di quattro secondi relativi all'esposizione della luce gialla semaforica non è inderogabile. In proposito, è lo stesso ministero dei Trasporti ad aver sancito, con risoluzione n. 67906 del 16 luglio 2007, che il tempo minimo di durata del giallo non possa mai essere inferiore ai tre secondi. E di fatto, tre secondi costituiscono il tempo di arresto di un veicolo che proceda ad una velocità non superiore ai 50 km/h. Ne consegue che una durata di esposizione superiore debba...

Parco di villa: no al valore in commercio ma attenzione al pregio paesistico

Con la sentenza n. 354/5/14 del 18 aprile 2014, la Commissione tributaria provinciale di Brescia ha parzialmente accolto il ricorso di una contribuente contro un avviso di accertamento di maggior valore notificatole dall'agenzia delle Entrate, ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, di un terreno agricolo adibito a parco di una villa. Nella specie, l'Ufficio aveva ritenuto che non dovesse applicarsi il prezzo-valore di cui all'articolo 1, comma 497 della Legge 266/2005,...

Iscrizione di ipoteca solo dopo preventiva intimazione di pagamento

La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 3026/19/14 del 10 maggio 2014, ha annullato un avviso di iscrizione ipotecaria notificato ad una contribuente, unitamente alla prodromica cartella di pagamento, da parte di Equitalia. La ricorrente lamentava la mancata preventiva intimazione di pagamento, asserendone l'obbligatorietà in quanto la cartella era stata notificata oltre un anno prima rispetto all'avviso di iscrizione ipotecaria. I giudici regionali hanno...