redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La sentenza poco chiara porta alla compensazione delle spese di lite

La circostanza che una sentenza non sia caratterizzata da chiarezza logica, trasparenza e struttura espositiva e che tali carenze possano aver indotto le parti, anche inconsapevolmente, a coltivare la lite, costituiscono un giusto motivo ex articolo 92, comma 2, del Codice di procedura civile, per compensare integralmente tra le parti le spese del giudizio. E' quanto puntualizzato la Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 17960 del 14 agosto 2014.

Luciano: iscrizione a Cassa forense come opportunità per i giovani

Il presidente della Cassa forense, Nunzio Luciano, risponde alle polemiche diffuse sui social network alla luce delle previsioni contenute nel nuovo Regolamento dell'Ente di previdenza degli avvocati introduttivo di nuovi contributi previdenziali minimi per i legali che non arrivano a 10.300 euro di reddito. A fronte di chi già annuncia, contro il provvedimento, ricorsi dinanzi al Tar, Luciano evidenzia che l'alternativa previdenziale per chi in questi anni non ha pagato Cassa forense...

Cessione dell'albergo e perdita dello sgravio contributivo

Secondo la Cassazione – sentenza n. 18024 del 18 agosto 2014 – nell'ipotesi di cessione di un ramo d'azienda costituito da un albergo, la società cessionaria che mantiene altre attività, tra le quali, tuttavia, quella alberghiera non sia più la prevalente, perde lo sgravio contributivo relativo all'attività di tipo alberghiero.

Tribunale di Bologna: l'accesso alla fecondazione eterologa è un diritto

Con due ordinanze del 14 agosto 2014, il Tribunale di Bologna ha accolto il ricorso presentato da due coppie che chiedevano il riconoscimento del diritto di accedere alla fecondazione eterologa. Secondo il giudice emiliano, non sussisterebbe, a seguito del vuoto normativo creato dalla sentenza della Corte costituzionale n. 162/14, alcun impedimento a procedere sulla base delle regole della medicina e alla legislazione sanitaria vigente.

Trust revocabile, redditi imputati al trust stesso

Nelle ipotesi di trust cosiddetto “revocabile”, fino a quando il trust non viene revocato,”i relativi redditi non potranno essere imputati al disponente, figurando l'obbligo impositivo in capo al trust stesso”. Ed infatti, solo a decorrere dalla revoca, sia pure “ad nutum”, i redditi saranno tassati in capo al disponente. E' questo il contenuto della sentenza della Commissione tributaria di Brescia n. 339/10/14 della Ctp di Brescia.