redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Diritto comune europeo della vendita, Convegno internazionale a Roma

Si è svolto il 5 settembre 2014, presso l'Università La Sapienza di Roma, il Convegno internazionale “Towards the completion of the digital single market: the proposal of a regulation on a common european sales law”, organizzato dal Consiglio nazionale forense con il patrocinio del Parlamento europeo, e focalizzato sull'approfondimento della proposta del Regolamento europeo relativo a un diritto comune europeo della vendita. Ha partecipato ai lavori anche il Commissario europeo alla...

Niente azione diretta contro i magistrati

Nella seduta del 4 settembre 2014, l'Aula del Senato ha avviato l'esame congiunto del disegno di legge di delegazione europea 2013-secondo semestre e di quello sulla Legge europea 2013-bis, già approvati dalla Camera dei deputati. I due testi approdano in Assemblea dopo l'esame a cui sono stati sottoposti, in sede referente, presso la commissione Politiche Ue del Senato; in particolare, si segnala che in commissione, con riferimento alla Legge europea 2013-bis, è stato soppresso...

Fecondazione eterologa, le Linee guida delle Regioni

La Conferenza delle regioni, nella seduta del 4 settembre 2014, ha approvato all'unanimità un documento contenente le linee guida di regolamentazione dell'accesso alla procreazione eterologa, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 162/2014. Gli indirizzi operativi sono stati concordati al fine di rendere omogeneo, a livello nazionale, l'accesso alle procedure eterologhe e verranno recepiti dalle Regioni e dalle Province autonome con delibera di giunta regionale o con...

Legge Pinto. Ok all'indennizzo anche se la controversia è “seriale”

Con sentenza n. 18654 del 4 settembre 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva rigettato la domanda di equo indennizzo ai sensi della Legge Pinto promossa da un gruppo di cittadini in relazione ad un giudizio amministrativo iniziato nel 1995 e terminato nel 2010. La Corte di merito aveva respinto la domanda sul rilievo della serialità della controversia, della sicura reiezione della pretesa azionata, della carenza di interesse dei...

Evasione fiscale, non menzione in caso di tenuità della pena

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 36703 del 3 settembre 2014 - non può ritenersi sufficientemente giustificato un diniego al beneficio della non menzione della condanna che sia basato unicamente sulla natura del reato. Ed infatti, a fronte di una specifica richiesta dell'imputato, è sempre necessaria un'indagine dettagliata sulla gravità del reato, da condurre in relazione ai parametri di cui all'articolo 133 del Codice penale. Nel caso esaminato, la Corte di legittimità ha...