redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Motivazione dell'accertamento non integrabile in giudizio

La motivazione contenuta nell'avviso di accertamento o di rettifica individua e delimita l'ambito delle contestazioni dell'Ufficio finanziario nel successivo giudizio di merito. Strumento a garanzia del diritto di difesa del contribuente E', infatti, la motivazione medesima che permette al contribuente di conoscere l'an e il quantum della pretesa tributaria ai fini della predisposizione di un'utile difesa nell'eventuale fase di impugnazione. All'interno dell'avviso di accertamento...

Dichiarazione fraudolenta con sequestro delle polizze vita

Nelle ipotesi di contestazione di reati tributari è irrilevante il divieto di sottoposizione ad azione esecutiva delle polizze di assicurazione sancito dall'articolo 1932 del Codice civile. Divieto di azione esecutiva solo a fronte di responsabilità civile Questa ultima disposizione, ai sensi della quale le somme dovute dall'assicuratore al contraente e al beneficiario sono sottratte all'azione esecutiva o cautelare, attiene solo alla definizione della garanzia patrimoniale a fronte della...

Scambio di informazioni sulle infrazioni stradali. Stop alla Direttiva

La Grande sezione della Corte di giustizia della Ue, con sentenza del 6 maggio 2014 relativa alla causa n. C-43/12, si è pronunciata per l'annullamento della Direttiva 2011/82/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale. Effetti mantenuti per un anno In ogni caso, gli effetti della Direttiva sono stati mantenuti fino all'entrata in vigore, “entro un termine...

Guardasigilli e avvocati, al via il Tavolo sull'Avvocatura

Il Guardasigilli, Andrea Orlando, e i rappresentanti degli avvocati si sono incontrati, il 5 maggio 2014, per programmare i lavori del “Tavolo sull'Avvocatura”, come strumento di confronto e condivisione sul fronte del sistema giustizia. I temi da trattare I Tavoli impegneranno i legali su temi quali: accesso, formazione e tirocinio; società tra professionisti e organizzazioni degli studi professionali; specializzazioni ed esercizio della professione davanti alle giurisdizioni superiori;...

Avvocato sospeso, niente colloqui con i detenuti

Il colloquio in carcere con il detenuto costituisce un atto tipico riservato agli avvocati. Esercizio abusivo della professione Commette, dunque, esercizio abusivo della professione l'avvocato che, nonostante sia stato sospeso, continui ad intrattenere colloqui con detenuti. E non è sufficiente, come scriminante della condotta, l'affermazione che si sia parlato d'altro durante gli incontri in quanto, in ogni caso, questi ultimi sono stati possibili in conseguenza del rapporto difensivo....