redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cortile condominiale e sosta con uso “turnario”

Destinazione accessoria della sosta dei veicoli Tra le destinazioni accessorie del cortile comune rientra anche quella di consentire ai condomini l'accesso a piedi o con veicoli alle loro proprietà nonché la sosta, anche temporanea, dei veicoli stessi. Tale ultimo tipo di uso non può ritenersi condizionato dall'eventuale più limitata forma di godimento del cortile comune praticata nel passato. Parcheggi utilizzati a turno In ogni caso, l'impossibilità di un determinato uso contemporaneo...

Attività commerciale tramite Srl, niente elusione per la fondazione

L'istituzione, da parte di una fondazione, di una Srl per lo svolgimento di attività commerciale separata non costituisce abuso del diritto. Tale comportamento trova ragione apprezzabile nel fine di semplificare e rendere trasparente la gestione mettendo al riparo dai rischi d'impresa la Fondazione stessa, in quanto la Srl risponderà con i suoi beni e non con quelli della Fondazione. E' quanto precisato dalla Commissione tributaria regionale della Liguria con la sentenza n. 212/07/2014...

Omicidio colposo per i manager della ThyssenKrupp

Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza resa il 24 aprile 2014, hanno annullato, senza rinvio, la decisione relativa alla vicenda della ThyssenKrupp, stabilimento di Torino, dove, nel dicembre 2007, un incendio uccide ben sette operai. La pronuncia di condanna per omicidio è stata annullata limitatamente alla ritenuta esistenza della circostanza aggravante di cui al capoverso dell'articolo 437 del Codice penale ed al conseguente assorbimento del reato di cui all'articolo 449 del...

Negoziazione assistita e nuove misure di definizione delle liti

Il ministro Orlando alla commissione Giustizia del Senato Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è intervenuto alla seduta della commissione Giustizia del Senato del 23 aprile 2014 delineando quattro ambiti di interventi che – ha affermato – meritano di essere affrontati con urgenza. Nuovi strumenti stragiudiziali Tra le altre misure, il Guardasigilli ha annunciato il progetto di un intervento volto a ridurre il contenzioso civile attraverso l'ampliamento del novero degli strumenti di...

Proprietà rinunciabile. Studio del Notariato

Lo Studio del Notariato n. 216-2014/C approvato dall'Area scientifica – Studi pubblicistici il 21 marzo 2014 ha ad oggetto il tema “La rinunzia alla proprietà e ai diritti reali di godimento”. L'atto della rinuncia La rinunzia abdicativa consiste in un negozio unilaterale non recettizio, che non richiede la conoscenza né tanto meno l’accettazione da parte di altri soggetti. Proprietà Secondo il testo redatto dai notai, il primo diritto reale suscettibile di rinunzia abdicativa è...