redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Somma anticipata dalla banca per operazioni su derivati da restituire

E' stato respinto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 9996 dell'8 maggio 2014 – il ricorso presentato da un correntista contro la decisione con cui le corti di merito avevano negato che tra il medesimo e la banca fosse stato concluso un contratto di finanziamento, nullo per carenza di forma scritta, con conseguente esclusione del diritto di restituzione a favore dell'istituto di credito della somma finanziata. Questo in un contesto in cui la banca aveva permesso al cliente di effettuare...

Tirocini giudiziari, ulteriore stanziamento

E' stato firmato dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, un decreto grazie al quale viene stanziata una quota di 7,5 milioni di euro da destinare alle spese per il perfezionamento dei tirocini giudiziari per l'anno 2014. Questo stanziamento si aggiunge alle risorse di pari importo già previste dal ministero della Giustizia per l'anno in corso. Il decreto, una volta terminato l'iter presso il ministero dell'Economia, verrà firmato anche dal Presidente del Consiglio. E' quanto...

Giudizio abbreviato, ergastolo sostituito con trenta anni di reclusione

La pena dell'ergastolo inflitta all'esito di un giudizio abbreviato che sia stato richiesto dall'interessato sulla base della legge n. 479/1999 ma conclusosi nel vigore della successiva e più rigorosa disciplina dettata dall'articolo 7, comma 1 del Decreto legge n. 341/2000 e in concreto applicata, non può essere ulteriormente eseguita. Principio di legalità da rispettare E ciò essendo stata, quest'ultima norma, ritenuta, successivamente al giudicato, non conforme al principio di legalità...

Cessazione della latitanza non comunicata, notifica comunque valida

Verifica delle informazioni sulla latitanza in capo alla polizia giudiziaria E' compito della polizia giudiziaria a cui spetti l'esecuzione delle ricerche di una persona in stato di latitanza, di procedere alla costante verifica di tutte le informazioni desumibili anche dai sistemi informativi nazionali ed internazionali e di comunicare prontamente alla autorità giudiziaria procedente l'eventuale arresto avvenuto all'estero della persona ricercata. In ogni caso, l'eventuale cessazione...

Donare l'immobile in espropriazione costituisce abuso

La Cassazione, con la sentenza n. 9905 del 7 maggio 2014, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso di accertamento ai fini Irpef notificato ad un contribuente in conseguenza della donazione che il medesimo aveva effettuato in favore della coniuge. Elusività della donazione La donazione era stata considerata elusiva dall'Ufficio finanziario in quanto aveva riguardato un immobile soggetto a espropriazione. Per il Fisco, ossia, l'operazione...