redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Infrazioni stradali, scambio di dati in Ue

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2014, è stato pubblicato il Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 37 attuativo della Direttiva n. 2011/82/UE volta ad agevolare lo scambio transfrontaliero sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale. Infrazioni a cui si applica Il provvedimento disciplina lo scambio di informazioni, tra l'Italia e gli altri Stati membri dell'Unione europea, e si applica alle infrazioni relative all'eccesso di velocità; al mancato uso della cintura di...

Fine speculativo escluso dalla malattia

E' illegittimo l'accertamento con cui viene contestata la plusvalenza del reddito da cessione di immobile se sia sopraggiunta una grave infermità in capo all'acquirente. Formazione del reddito Sulla base dell'articolo 76 del D.P.R. n. 597/1973, le plusvalenze conseguite attraverso operazioni poste in essere a fini speculativi costituiscono elementi utili alla formazione del reddito. Assenza del fine speculativo La plusvalenza, tuttavia, non può essere computata qualora sia...

Cooperativa sottoposta a fallimento

Con la sentenza n. 16835 del 24 marzo 2014, la Corte di cassazione ha confermato la dichiarazione di fallimento di una cooperativa di produttori agricoli ravvisando la natura imprenditoriale dell'attività dalla stessa concretamente svolta. Attività commerciale prevalente Nel caso di specie, l'attività commerciale era prevalente rispetto a quella mutualistica e, dunque, la cooperativa doveva essere considerata alla stregua di un'impresa commerciale. Del resto – si legge nel testo...

Legittimo impedimento, la patologia va indicata

Nell'ambito del processo penale, solo una precisa rappresentazione della natura della patologia può giustificare l'assoluta impossibilità per l'imputato a comparire in udienza. Certificazione generica inidonea Per contro, la sussistenza di generiche certificazioni nelle quali non si identifichi la natura dell'infermità e i suoi concreti profili ostativi, è da ritenere non idonea a provare il legittimo impedimento. Nel caso esaminato dai giudici di Cassazione nel testo della...

Preliminare senza beneficio

Solo la stipula del contratto definitivo consente il mantenimento dell'agevolazione prima casa. Beneficio prima casa La decadenza dal beneficio cosiddetto “prima casa” non si verifica nell'ipotesi in cui il contribuente, entro un anno dall'alienazione effettuata prima del decorso di cinque anni dall'acquisto dell'immobile con i benefici fiscali, proceda all'acquisto di altro immobile da adibire a propria abitazione principale. Il Rogito Tuttavia, per il mantenimento...