redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Droga, nuove tabelle in G.U.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2014, è stato pubblicato il Decreto-legge n. 36 del 20 marzo 2014, contenente disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza. Al provvedimento sono allegate le nuove tabelle sulle sostanze stupefacenti rimodulate alla luce della sentenza della Corte costituzionale con cui è stata dichiarata l'illegittimità del sistema...

Crediti non soddisfatti, il fallimento non li estingue

Con la chiusura del fallimento non si determina la liberazione del fallito dalle obbligazioni che non sono state fatte valere o che non sono state soddisfatte nel corso della procedura fallimentare. Ai sensi dell'articolo 120 della Legge fallimentare, infatti, i creditori riacquistano il libero esercizio delle azioni verso il debitore per la parte non soddisfatta dei loro crediti per capitale e interessi, salvo quanto previsto dagli articoli 142 e seguenti della Legge medesima. Sulla...

Sosta extra sulle strisce blu senza multa

Il sottosegretario alle Infrastrutture, Umberto Del Basso De Caro, ha risposto, dinanzi alla commissione Trasporti della Camera, riunitasi il 20 marzo 2014, ad un'interrogazione parlamentare riguardante i parcheggi sulle strisce blu e, precisamente, nelle ipotesi di sosta che si protragga oltre l'orario regolarmente pagato. Secondo il sottosegretario, in particolare, nei casi in cui sia consentita una sosta illimitata tariffata, il pagamento in misura insufficiente non costituisce...

Detenzione in casa per reati fino a 3 anni

La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 20 marzo 2014, ha approvato la proposta di legge che affida al Governo una delega in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Il provvedimento, che il 24 marzo verrà sottoposto all'esame dell'Aula, introduce la depenalizzazione di diversi reati e l'estensione agli adulti, nei delitti puniti fino a 4 anni, della sospensione del processo con messa alla prova. Altra novità, vede la detenzione...

Guardasigilli e avvocatura, confronto avviato

Si è tenuta il 20 marzo 2014 la prima giornata del IX Congresso giuridico di aggiornamento forense focalizzato, quest'anno, sul tema “I contrasti di giurisprudenza e la nomofilachia”. Soluzioni condivise L'appuntamento è stato inaugurato con l'intervento, tra gli altri, del Guardasigilli, Andrea Orlando, il quale ha riconosciuto la necessità di riavviare il dialogo con l'avvocatura, invitando la stessa ad un confronto al fine di trovare soluzioni condivise alle varie questioni ancora...