redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sospensione dalla notifica del Cnf

Rischia la condanna per esercizio abusivo della professione il legale che continua la propria attività nonostante sia stato sospeso. Esecutività della sanzione La sanzione della sospensione, in particolare, è da ritenersi operativa a partire dalla data di notifica all'interessato della decisione del Cnf. La sentenza del Consiglio nazionale forense che applica una sanzione disciplinare - spiega, infatti, la Cassazione nel testo della sentenza n. 14013 del 25 marzo 2014 - è...

Archivi informatici e dati personali

Nell'ambito degli archivi informatici dei giornali, parificati alle banche dati, le operazioni di aggiornamento dei dati personali su istanza dell'interessato devono tenere in preminente considerazione l'immenso patrimonio informativo insito nell'archivio giornalistico medesimo. La richiesta di aggiornamento L'aggiornamento dei dati personali su richiesta del soggetto interessato va inteso come strumento di tutela del diritto del soggetto medesimo a un utilizzo non pregiudizievole delle...

Bond Cirio, sanzioni Consob confermate

La Corte di cassazione, con sentenza n. 7062 del 26 marzo 2014, ha confermato le sanzioni che la Consob aveva inflitto ad una banca nell'ambito delle operazioni di intermediazione di titoli Cirio Bond. Procedure inadeguate I giudici di legittimità si sono pronunciati con riferimento all'obbligo che le banche hanno di dotarsi di procedure idonee ad assicurare l'efficiente svolgimento dei servizi ai sensi dell'articolo 21 comma 1 lettera d) del Tuf. In particolare, è stato spiegato...

Cooperative quotate con voto telematico

Per i giudici del Tribunale di Bologna – sentenza del 18 marzo 2014 – è legittimo che lo statuto sociale di una cooperativa quotata consenta ai soci l'esercizio del diritto di voto mediante mezzi elettronici. Votazione a distanza Lo statuto, ossia, può legittimamente autorizzare l'utilizzo di "centri di voto" collegati "a distanza" all'assemblea attraverso un sistema telematico, consentendo ai soci l'esercizio del proprio diritto di voto prima o durante l'assemblea, senza bisogno della...

Irap, le trasferte non incidono

Le spese per le trasferte o per i compensi ai domiciliatari non sono significative per affermare la sussistenza di un'autonoma organizzazione in capo al professionista. La pronuncia di legittimità Il principio è stato enunciato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 7153 del 26 marzo 2014 con la quale è stata rigettata una domanda del Fisco volta ad ottenere il pagamento dell'imposta regionale sulle attività produttive a carico di un avvocato. L'amministrazione...