redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Amministratore unico equiparabile all'imprenditore. Niente deduzioni a titolo di compenso

Secondo la Cassazione – sentenza n. 25572 del 15 novembre 2013 – la posizione dell'amministratore unico di società di capitali può essere parificata, sotto il profilo giuridico, a quella dell'imprenditore. Ed infatti, con riferimento alla sua attività di gestione, non è individuabile una volontà imprenditoriale distinta da quella della società né ricorre alcun assoggettamento all'altrui potere direttivo, di controllo e disciplinare, requisito tipico della subordinazione. Così, in tema di...

Il pagamento spontaneo della sanzione ne impedisce la restituzione

Con la sentenza n. 25493 del 13 novembre 2013, la Corte di cassazione ha spiegato che, anche in caso di pagamento spontaneo di un quarto della somma reclamata dal Fisco a titolo di sanzioni alla stregua dell'articolo 16 del D.lgs. n. 472/1997, si applica il principio già affermato dalla giurisprudenza sotto la vigenza dell'articolo 58 del Dpr 633/1972, secondo cui il versamento di una somma notevolmente inferiore a quella concretamente irrogabile come sanzione “costituisce una facoltà concessa...

Pareri del Cnf su delega per sostituzione in udienza e su decreto ingiuntivo per compenso professionale

Il Consiglio nazionale forense, a mezzo della propria commissione consultiva, ha adottato due pareri su altrettanti quesiti avanzati, in un caso, dall'Unione Triveneta e, nell'altro, dal Consiglio dell'Ordine di Ferrara. Il primo parere interviene a fornire precisazioni relativamente alla procedura per ottenere decreto ingiuntivo sul compenso per la prestazione professionale a fronte della abrogazione delle tariffe. Il Cnf ha, in particolare, precisato che le nuove disposizioni non hanno...

La Cassazione sull'effetto preclusivo del giudicato penale nel giudizio civile

Nel testo dell'ordinanza n. 25538 depositata il 13 novembre 2013, la Corte di cassazione ha ricordato come l'efficacia della sentenza penale di assoluzione nel giudizio civile di danno sia regolata dall'articolo 652 del Codice di procedura penale; in particolare, in virtù degli articoli 652 e 654 del citato codice, il giudicato penale di assoluzione ha effetto preclusivo nel giudizio civile “solo quando contenga un effettivo e specifico accertamento circa l'insussistenza o del fatto o della...

Azione a tutela della proprietà senza necessità di integrazione del contraddittorio coi condomini

Le Sezioni unite civili sono state interpellate dalla Seconda sezione per quel che concerne la configurabilità del litisconsorzio necessario nei confronti di tutti i comproprietari, relativamente ad una controversia introdotta da un condomino contro un altro condomino per far accertare che un tratto di area di parcheggio condominiale, da destinare a spazio di manovra, era stato inglobato abusivamente dal convenuto nella propria autorimessa, con la condanna dell'occupante alla rimozione dei...