redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Accesso agli atti consentito al subappaltarore

Con sentenza n. 8639 del 7 ottobre 2013, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da una società subappaltatrice contro il silenzio-rigetto con cui un'università pubblica, committente di alcuni lavori, aveva rifiutato l'accesso agli atti relativi al contratto di appalto, agli stati di avanzamento lavori, ai certificati e ai mandati di pagamento emessi in favore dell'appaltatore. Secondo i giudici amministrativi, poiché la ricorrente vantava un credito nei confronti...

Diritto di difesa, maggiori garanzie nell'Ue

I 28 ministri della Giustizia dei Paesi membri dell'Ue, componenti del Consiglio Giustizia e Affari Interni (Gai) dell'Unione europea, hanno approvato, il 7 ottobre 2013, la proposta di una direttiva, la n. 40/2013, in materia di diritto di difesa nei procedimenti penali e per mandato d'arresto europeo su suolo Ue. Il provvedimento, composto da 18 articoli, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione entro qualche settimana. Da allora, i Paesi membri avranno 3 anni di tempo per il...

Diritto di ascolto come prerogativa difensiva non suscettibile di alcuna limitazione

La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 41362 depositata il 7 ottobre 2013, si è pronunciata in materia di intercettazioni e diritto di difesa nell'ambito di un processo per associazione mafiosa ai sensi dell'articolo 416-bis del Codice penale. In particolare, i giudici di legittimità hanno provveduto ad annullare, con rinvio, la decisione di condanna impartita dalla Corte d'appello di Caltanissetta, con rito abbreviato, nei confronti di due imputati i quali avevano lamentato,...

Pareri Cnf sulle funzioni degli Ordini forensi alla luce della nuova geografia giudiziaria

Il Consiglio nazionale forense, con circolare n. 21-C-2013 del 7 ottobre 2013, ha inoltrato ai vari Ordini forensi territoriali tre pareri dallo stesso adottati riguardanti l'incidenza del riordino della geografia giudiziaria su alcune funzioni degli Ordini medesimi. I pareri riguardano le due ipotesi di soppressione di sedi di Tribunale e loro accorpamento a circondari già esistenti e di riordino di circoscrizioni di Tribunali già esistenti con spostamento di alcuni ambiti territoriali da...

Va escluso l'automatismo dipendente-soggezione a Irap

L'automatica sottopozione ad Irap del lavoratore autonomo che disponga di un dipendente, qualsiasi sia la natura del rapporto e qualsiasi siano le mansioni dallo stesso esercitate, rende vana l'affermazione di principio desunta dalla lettera della legge e dal testo costituzionale secondo cui “il giudice deve accertare in concreto se la struttura organizzativa costituisca un elemento potenziatore ed aggiuntivo ai fini della produzione del reddito, tale da escludere che l'Irap divenga una...