redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Comune in dissesto, paga lo Stato

La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata il 24 settembre 2013 relativamente alla causa De Luca contro Italia, ha accolto il ricorso presentato da un cittadino italiano al fine di far valere il proprio diritto di credito nei confronti del comune di Benevento dopo che quest'ultimo era stato dichiarato in stato di dissesto finanziario. Nella specie, il credito vantato era certo, liquido ed esigibile in virtù di una sentenza del Tribunale di Benevento con la quale il...

Sconto sulle multe anche se l'assicurazione è scaduta

Il ministero dell'Interno, con circolare n. 300/A/7065/13/101/20/21/1 del 16 settembre 2013, ha fornito ulteriori chiarimenti in ordine alle novità introdotte con la conversione del Decreto legge n. 69/2013 relativamente al Codice della strada e, in particolare, alla riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della multa venga effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale. In particolare, nel testo della circolare viene...

Sequestrabile la casa coniugale di proprietà della società dell'ex coniuge

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 39425 del 24 settembre 2013, hanno rigettato il ricorso presentato dalla coniuge di un soggetto indagato contro il provvedimento di sequestro preventivo per equivalente disposto sui beni di quest'ultimo nell'ambito di un'indagine per frode fiscale. Nel dettaglio, la ricorrente aveva avanzato doglianza lamentando la natura alimentare del compendio sequestrato, un immobile che le era stato assegnato come casa coniugale in sede di separazione. La...

Ammissione al passivo dei debiti tributari. Non conta quando il ruolo è stato emesso

Con ordinanza n. 21804 depositata il 24 settembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale di Torre Annunziata aveva confermato l'esclusione di un credito di Equitalia dallo stato passivo fallimentare di una società. In particolare, i giudici campani avevano ritenuto che la relativa istanza di insinuazione fosse tardiva in quanto i ruoli erano stati emessi dopo la chiusura dello stato passivo. Diversa la posizione della Sesta sezione civile di...

Le pattuizioni patrimoniali in sede di separazione non costituiscono convenzione matrimoniale né donazione

Nel testo della sentenza n. 21736 depositata il 23 settembre 2013, la Corte di cassazione ha ricordato come le pattuizioni intervenute tra coniugi in corso di separazione consensuale e con cui gli stessi si obbligano a trasferire determinati beni che fanno parte della comunione legale, successivamente od in vista dell'omologazione della loro separazione personale e al dichiarato fine della integrativa regolamentazione del relativo regime patrimoniale, non costituiscono una convenzione...