redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Dichiarazione giudiziale di paternità. No all'assegno per perdita di chance

Con la sentenza n. 20137 depositata il 3 settembre 2013, la Corte di cassazione, Prima sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da un padre contro la statuizione con cui i giudici di merito lo avevano condannato al versamento di un assegno mensile pari a 1.500 euro in favore della figlia naturale nell'ambito di un procedimento per dichiarazione giudiziale di paternità. Anche se la figlia era ormai maggiorenne e svolgeva anche un'attività lavorativa, i giudici di merito le avevano...

Procedimento sull'istanza di rilascio per i familiari del permesso di soggiorno entro i termini

Il Tar del Lazio, con sentenza n. 8154 depositata il 6 settembre 2013, ha accolto l'azione collettiva promossa da Cgil, Inca, Federconsumatori e diversi immigrati contro il ministero dell'Interno, con riferimento alla violazione generalizzata dei termini di conclusione del procedimento sull'istanza di rilascio per i familiari del permesso di soggiorno CE di lungo periodo di cui all'articolo 9 del D.lgs. 286/1998; i giudici amministrativi, in tale contesto, hanno condannato l'amministrazione...

Aumento delle rendite catastali. La motivazione non può essere generica

Con sentenza n. 607 del 5 luglio 2013, la Commissione tributaria provinciale di Lecce ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro l'aumento della rendita catastale disposto dall'agenzia del Territorio del patrimonio immobiliare del territorio del Comune di Lecce, nei confronti di un proprio immobile. Secondo i giudici salentini, l'aumento di specie non era da ritenere legittimo in presenza di una motivazione di tipo solamente generico. Ed infatti - si legge nel testo...

Avvocati contro le riforme della Giustizia

L'entrata in vigore, il 13 settembre 2013, della nuova geografia giudiziaria è stata salutata con proteste, manifestazioni ed iniziative da parte dell'avvocatura di tutto il territorio. In particolare, si segnala che proprio il 13 settembre si è tenuta una riunione assembleare convocata congiuntamente dal Consiglio nazionale forense e dall'Organismo unitario dell'avvocatura finalizzato ad analizzare la grave situazione in cui versa lo stato della giustizia. Ampia la partecipazione...

I nomi geografici non più utilizzati possono continuare a costituire indicazione di provenienza geografica

Con sentenza n. 21023 del 13 settembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal produttore di birra ceco "Budvar" contro la decisione con cui i giudici di merito, accogliendo le richieste dell'americano Anheuser-Busch produttore della birra "Budweiser", avevano dichiarato che la parola Budweiser non avesse nulla a che fare con la denominazione protetta Budejovice, che corrisponde al nome attuale di una città ceca, in quanto, pur se ricavato dalla denominazione tedesca...