redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confermato il provvedimento Privacy che impedisce il trattamento dei dati genetici trafugati

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21014 del 13 settembre 2013, ha definitivamente respinto il ricorso di un uomo contro il provvedimento con cui il garante per la Privacy gli aveva vietato il trattamento dei dati genetici del figlio naturale che voleva disconoscere, dallo stesso ottenuti mediante prelievo di due mozziconi di sigaretta appartenenti a quest'ultimo, da parte di un'agenzia investigativa; questi mozziconi erano stati poi sottoposti, senza il consenso del titolare, al...

Sospesi solo i pignoramenti sui beni confiscati

Con sentenza n. 20902, depositata il 12 settembre 2013, la Cassazione è intervenuta per precisare l'operatività delle norme introdotte dalla Legge di Stabilità 2013 (n. 228/2012) per quel che concerne i beni confiscati alla mafia ed in attesa di aggiudicazione. Nella decisione in esame, viene precisato che l'inibitoria relativa ai pignoramenti riguarda esclusivamente i beni che siano stati confiscati e non il patrimonio sequestrato; per quest'ultimo, infatti, le relative procedure di...

Tribunale Ue: annullati i bandi di concorso europei che non contemplano l'”italiano”

Il Tribunale Ue, con pronunce rese il 12 settembre 2013 sulle cause T-142/08, T-164/08, T-126/09 e T-218/09, ha annullato dei bandi di concorso generali che erano stati pubblicati nella versione tedesca, inglese e francese della Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ma non in italiano e spagnolo. Accolti, in particolare, i ricorsi presentato dal nostro Paese e dalla Spagna contro la Commissione europea, accusata di aver violato il principio di proporzionalità e configurato, pertanto, una...

Sospeso il provvedimento che nega il riconoscimento del trasferimento della farmacia a favore del trust

Con ordinanza n. 459 del 4 settembre 2013, il Tar di Brescia ha accolto l'istanza cautelare di sospensiva avanzata da alcuni ricorrenti contro il provvedimento con cui il direttore sanitario dell'Azienda sanitaria locale aveva negato il riconoscimento del trasferimento della titolarità di una farmacia a favore del trust costituito a beneficio degli eredi del titolare, con affidamento della gestione a un trustee fino al subentro dei suddetti eredi. L'oggetto della controversia consisteva...

Convegno di Confindustria sulle novità giudiziarie. Proposte per incentivare la mediazione

Si è tenuto a Roma, il 12 settembre 2013, un convegno organizzato da Confindustria sul tema “Giustizia civile tra riforme e ritardi: la necessità di un sistema efficiente”, promosso come momento di riflessione e confronto sulle recenti riforme che hanno interessato il funzionamento del sistema giustizia, a partire da revisione della geografia giudiziaria, Tribunale delle imprese, digitalizzazione dei procedimenti civili, filtro ai processi di appello, mediazione civile e commerciale....