redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Geografia giudiziaria: l'Oua chiede una proroga generale

L'Organismo unitario dell'Avvocatura, a mezzo del proprio presidente, Nicola Marino, ha rinnovato al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, l'invito a voler rispettare la volontà del Parlamento di procedere, con riferimento alla geografia giudiziaria, ad una proroga generale del provvedimento di riforma invece che con i 42 decreti correttivi destinati a concedere differimenti solo per alcuni degli uffici giudiziari soppressi, sulla base di criteri giudicati come “incomprensibili,...

Società tra professionisti. Niente più disciplina speciale per gli avvocati

L'articolo 4 della Legge di riforma forense n. 247/2012 affidava al Governo la delega per disciplinare la società tra avvocati entro il termine del 4 agosto 2013. Per scelta politica, tuttavia, l'Esecutivo ha maturato la decisione di non creare una disciplina speciale per la categoria. E' quanto spiegato in un'intervista dal sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Ferri, secondo il quale “l'esercizio della delega avrebbe creato frizioni comunitarie, con il rischio dell'apertura di un nuovo...

Consiglio notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato: otto nuove massime su concordato preventivo e crisi d'impresa

I notai dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato hanno provveduto a redigere otto nuove massime in materia di concordato preventivo, procedure concorsuali e crisi d'impresa datate 16 luglio 2013. In una prima massima, la procedura di concordato preventivo viene, in particolare, esaminata a partire dal momento della delibera che approva la domanda “con riserva” ex articolo 161 VI comma della Legge fallimentare, al fine di fare chiarezza su quale sia il ruolo del notaio nella nuova,...

Niente elusione fiscale in presenza di pattuizione che non altera la ragione pratica del contratto

Con la sentenza n. 19738 depositata il 28 agosto 2013, la Sezione tributaria della Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato da una società contribuente contro la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimi due avvisi di rettifica relativi all'Iva dovuta per gli anni 1997 e 1998 emessi sulla base di un Pvc con cui la Guardia di finanza aveva contestato il carattere simulato del contratto di soccida intercorso con altra società, ritenendo che la contribuente fosse...

Frodi carosello. Detraibilità negata per l'operatore che sapeva o avrebbe dovuto sapere

Nel testo della sentenza n. 19746 depositata il 28 agosto 2013, la Corte di cassazione ha ricordato che, nell'ambito delle cosiddette frodi carosello, il meccanismo dell'operazione e gli scopi che la stessa si propone, fanno presumere la piena conoscenza della frode e la consapevole partecipazione all'accordo simulatorio del beneficiario finale. Da ciò consegue – continuano i giudici di legittimità - che, in applicazione del principio sancito dall'articolo 17 della Direttiva n. 77/388/CEE,...