redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il contesto mafioso giustifica la custodia in carcere

Con sentenza n. 35467 del 2013, la Corte di cassazione ha confermato la necessità della custodia cautelare in carcere nei confronti di un imputato per estorsione. La Corte di legittimità, in particolare, ha giudicato il fatto che il ricorrente aveva partecipato in più occasioni a estorsioni in contesto mafioso alla stregua di un grave indizio di colpevolezza.

Sospensione condizionale anche con più sentenze per un unico reato continuato

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 35484 del 2013, hanno affermato che la sospensione condizionale della pena può essere applicata a chi è stato condannato con un'unica sentenza per più reati uniti dal vincolo della continuazione, ma anche a chi sia dichiarato colpevole con separate sentenze per un unico reato continuato. In tale ultimo caso, infatti, la pluralità di condanne “è assimilabile ad una condanna unica”.

Anche l'esponente aziendale è legittimato ad opporsi alle sanzioni amministrative

La Seconda Sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 19509 depositata il 23 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da un consigliere di amministrazione di Capitalia e Banca di Roma contro il decreto con cui la Corte d'appello di Roma aveva dichiarato inammissibile l'opposizione dallo stesso promossa contro le sanzioni amministrative irrogate dal Mef agli istituti di credito di cui era esponente aziendale “per violazione di norme legislative e regolamentari in materia di...

Mancata trascrizione della compravendita. Risarcito il lucro cessante se il danno è irreversibile

Con la sentenza n. 19493 del 2013, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato un notaio a risarcire una società immobiliare del danno conseguente al ritardo nella trascrizione di un contratto di compravendita immobiliare. In particolare, il notaio non aveva provveduto a trascrivere l'atto di tre anni prima con cui la società aveva acquistato un immobile da un privato. La mancata trascrizione aveva permesso ad un...

Cassazione su danni non patrimoniali e da lesione del rapporto parentale

Nell'annullare, con rinvio, una decisione relativa al risarcimento dei danni da riconoscere ai familiari della vittima di un incidente stradale, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 19402 del 22 agosto 2013, ha ricordato come il danno biologico, il danno morale e il danno alla vita di relazione rispondano a prospettive diverse di valutazione del medesimo evento lesivo. Ed infatti, un determinato evento può causare, nella persona della vittima come in quelle dei familiari, un danno alla...