redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nulla la capitalizzazione trimestrale, nulla la capitalizzazione annuale

Una volta dichiarata la nullità della previsione negoziale di capitalizzazione trimestrale degli interessi per contrasto con il divieto di anatocismo, “gli interessi a debito del correntista debbono essere calcolati senza operare capitalizzazione alcuna”. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione con ordinanza n. 20172 del 3 settembre 2013, nel testo della quale è stato richiamato il principio già sancito dalle Sezioni unite civili con sentenza n. 24418/2010. Con l'ordinanza...


Cartella da motivare adeguatamente

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 20211 depositata il 3 settembre 2013, ha definitivamente sancito l'annullamento di una cartella esattoriale notificata ad un contribuente relativamente ai redditi Irpef ed esclusivamente motivata con l'indicazione “omesso o carente versamento dell'imposta”. Aderendo alle argomentazioni già rese dai giudici delle Commissioni tributarie, prima provinciale e poi regionale, la Suprema corte ha ritenuto che la motivazione allegata alla cartella in esame...

Strasburgo sui contagi da trasfusione: indennità integrativa speciale da integrare con la rivalutazione

La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 3 settembre 2013 relativamente alla causa M.C. e altri contro Italia, n. 5376/11, ha accolto il ricorso presentato da 162 cittadini italiani contagiati, a seguito di trasfusioni di sangue infetto, da Hiv o epatite B e C, e volto al riconoscimento delle somme relative alla rivalutazione Istat calcolata sull'indennità integrativa speciale, prevista dalla Legge n. 201/1992. In particolare, la Legge del 1992 aveva concesso a...

Immobili dell'impresa con aliquota Imu ridotta a discrezione del Comune

Secondo il Tar Liguria – sentenza n. 1088 depositata il 19 luglio 2013 – è legittimo l'operato del Comune che provveda a stabilire aliquote e detrazioni dell'Imu estendendo alla categoria degli immobili strumentali all'esercizio di imprese commerciali di beni, l'aumento dell'aliquota di base disposto per tutti gli immobili diversi dall'abitazione principale. Dalla lettura della normativa vigente – spiegano i giudici regionali - si evince chiaramente che “gli immobili dell'impresa possono...

Sospensione della patente nella misura massima solo se motivata

Con la sentenza n. 35839 depositata il 2 settembre 2013, la Quarta sezione penale di Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione resa dai giudici di merito con riferimento ad un procedimento penale per guida in stato di ebbrezza nell'ambito del quale l'imputato aveva patteggiato e si era visto disporre la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente applicata nella misura massima prevista dalla Legge. La Corte di legittimità ha limitato l'annullamento della...