redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Legittima la cessione d'azienda ad un prezzo inferiore a causa delle cattive condizioni di salute dell'imprenditore

E' stato definitivamente annullato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 20427 del 5 settembre 2013 – l'accertamento che l'Ufficio finanziario aveva notificato ad un contribuente per contestargli una maggiore plusvalenza, ai fini Irpef, relativamente ad una cessione di azienda in cui il valore di vendita era stato dallo stesso indicato in misura inferiore rispetto a quello determinato in via definitiva ai fini dell'imposta di registro. L'uomo si era opposto alla pretesa dell'Ufficio...

Il reddito illegittimamente conseguito dalla Sas non può essere imputato al singolo professionista

Con la sentenza n. 20262 depositata il 4 settembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un odontoiatra contro la decisione con cui la Commissione tributaria provinciale aveva ritenuto legittimo un avviso di accertamento a lui notificato e sulla cui base gli era stato imputato il reddito percepito da una Società in accomandita semplice a favore della quale lo stesso aveva effettuato alcune prestazioni regolarmente fatturate. Secondo l'amministrazione finanziaria,...

Anai: riforma forense boicottata dal ministero della Giustizia

L'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai), con comunicato stampa del 4 settembre 2013, ha illustrato la propria preoccupazione per quello che definisce “l'ostruzionismo del Ministero della Giustizia” nei confronti della riforma forense, per come manifestato con la decadenza dalla delega legislativa sulle società tra avvocati. Secondo il presidente dell'Anai, Maurizio de Tilla, la scelta operata farebbe tornare “il problema dei soci di capitale che favoriscono intromissioni di...

Residenza nel Principato di Monaco confermata dal contratto di affitto

E' stato definitivamente annullato dalla Corte di cassazione – sentenza n. 20285 del 4 settembre 2013 – l'avviso con il quale l'Ufficio finanziario aveva accertato un reddito imponibile per partecipazioni a tornei e per sponsorizzazioni in capo ad un tennista professionista residente nel Principato di Monaco, presupponendo la sua residenza fiscale in Italia. Nelle fasi di merito, gli organi giudicanti avevano ritenuto che la documentazione fornita dallo sportivo fosse idonea a provare la...

Concorrenza sleale in caso di storno dei dipendenti con consapevolezza e intenzione

I giudici della Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 20228 del 4 settembre 2013, hanno confermato la statuizione con cui la Corte d'appello di Milano aveva condannato una società al risarcimento dei danni in favore di altra compagine sociale in conseguenza dell'accertamento del compimento di atti di concorrenza sleale ex articolo 2598 n. 3 del Codice civile mediante lo storno illegittimo di diversi dipendenti “con conseguente disgregazione della struttura aziendale e...