redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Elettorato Cassa forense, respinto il ricorso dell'Aiga

Con ordinanza depositata il 6 settembre 2013, il Tribunale di Roma ha rigettato il ricorso presentato dall'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) ai fini dell'annullamento della delibera assunta dal Consiglio di amministrazione della Cassa forense in data 8 febbraio 2013 e con cui era stato determinato il numero base in forza del quale distribuire i seggi elettorali di ciascun Collegio, coincidente con ciascun Distretto di Corte d'Appello, non contemplando tutti gli iscritti alla Cassa al...

Produzione documentale sanata in secondo grado

Nel testo della sentenza n. 20523 depositata il 6 settembre 2013, la Corte di cassazione ha espressamente ricordato come, anche nei processi di natura tributaria, la facoltà di produrre documenti entro venti giorni liberi prima della data di trattazione, pur in mancanza di una esplicita sanzione per la parte che intenda avvalersene, è sottoposta a un termine perentorio e, quindi, sanzionato a pena di decadenza, ai sensi dell'articolo 152 del Codice di procedura civile. Sempre nell'ambito...

Servitù di passaggio. No al rimborso del proprietario per le spese relative al muro di contenimento

Con sentenza n. 20343 depositata il 4 settembre 2013, la Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo a cui i giudici di merito avevano respinto le pretese di veder condannati i condomini che avevano una servitù di passaggio sul suo fondo, al pagamento delle spese dallo stesso sostenute per il rifacimento del muro di sostegno ivi presente. Nel testo della decisione impugnata, l'organo giudicante aveva osservato che la richiesta di pagamento delle spese non poteva essere accolta in...

Decreto ministero Giustizia con proroga per otto dei tribunali soppressi

Il ministero della Giustizia rende noto di aver approvato un Decreto ministeriale che autorizza, in applicazione dell'articolo 8 del Decreto legislativo n. 155 /2012, la trattazione dei procedimenti civili ordinari e delle controversie in materia di lavoro, di previdenza e assistenza obbligatoria pendenti alla data del 13 settembre 2013 presso un numero limitato di sedi soppresse nell’ambito della riforma della geografia giudiziaria. L'autorizzazione, valida per un periodo di due anni,...

Committente responsabile solo se con la sua condotta ha inciso nella causazione dell'evento

Ai fini della configurazione della responsabilità del committente di cui al Decreto legislativo n. 494/1996, occorre verificare in concreto quale sia stata l'incidenza della sua condotta nell'eziologia dell'evento, a fronte della capacità organizzative della ditta scelta per l'esecuzione dei lavori, avuto riguardo alla specificità dei lavori da eseguire, ai criteri seguiti dallo stesso committente per la scelta dell'appaltatore o del prestatore d'opera, alla sua ingerenza nell'esecuzione dei...