redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Riclassamento adeguatamente e concretamente motivato

Il Tar di Lecce, con sentenza n. 1621 dell'11 luglio 2013, ha annullato i provvedimenti di suddivisione del territorio del Comune di Lecce e di individuazione delle microzone ai fini della revisione del classamento degli immobili sulla cui base l'agenzia del Territorio aveva poi notificato ai cittadini degli avvisi di accertamento di rideterminazione del classamento e di conseguente attribuzione della nuova rendita catastale delle unità immobiliari. Accogliendo le doglianze avanzate da...

Visite intramoenia senza ricevuta conducono a condanna penale e a risarcire l'Erario

La condotta di un medico dipendente di una azienda ospedaliera toscana, oltre ad essere riconosciuta penalmente rilevante, è stata ritenuta causativa di danno per l'Erario da parte della Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Toscana. In particolare, con la sentenza n. 279 depositata l'8 agosto 2013, la Corte ha ritenuto il sanitario responsabile di essersi appropriato delle somme erogate dai pazienti visitati nell'esercizio dell'attività professionale svolta intramoenía, somme che...

Favoreggiamento a carico del legale che preannuncia la custodia in carcere

Con sentenza n. 35327 del 22 agosto 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per favoreggiamento personale impartita dai giudici di merito nei confronti di un avvocato che aveva reso noto a due suoi clienti la circostanza dell'avvenuta emissione, a loro carico, di un'ordinanza di custodia cautelare, circostanza di cui lo stesso era venuto a conoscenza in maniera illecita attraverso l'informazione di un amico carabiniere. Grazie a questa notizia, ossia, il legale aveva permesso ai...

Penalmente sanzionato l'abituale mancato rispetto degli orari fissati dal giudice

Risponde di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice ai sensi dell'articolo 388 del Codice penale il genitore separato che, rispetto agli orari fissati ed impostigli dal Giudice nella sentenza di separazione, porti a casa abitualmente tardi la figlia minore, affidata alla madre. E' quanto sottolineato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 35257 depositata il 21 agosto 2013.

Prestito tra coniugi. Ok alla restituzione condizionata all'eventuale separazione

Per la Cassazione – sentenza n. 19304 depositata il 21 agosto 2013 – anche se è pacifico che la consegna o un prestito di denaro tra coniugi avviene generalmente nella riservatezza della vita familiare, non esiste alcuna norma imperativa che impedisce ai coniugi medesimi, prima o durante il matrimonio, “di riconoscere l'esistenza di un debito verso l'altro e di subordinare la restituzione all'evento, futuro ed incerto, della separazione coniugale”. Sulla base di questo assunto la Suprema...