redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condanna e risarcimento a carico della mamma che scredita il professore

Con sentenza n. 35105 del 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per diffamazione disposta dai giudici di merito nei confronti di una mamma che si era lamentata con il preside della scuola frequentata dal figlio e con diverse altre persone, che il professore d'inglese fosse omosessuale, definendolo “pedofilo, gay e maleducato”. La Suprema corte ha ritenuto di alcun rilievo l'esimente dalla stessa vantata dell'aver “agito nell'interesse del figlio”. Oltre alla multa penale,...

La nuova divisione a domanda congiunta demandata ad un professionista

L'articolo 76 del Decreto legge n. 69/2013, nella sua ultima versione modificata dalla relativa legge di conversione, introduce, nel Codice di procedura civile, il nuovo articolo 791-bis relativo a “Divisione a domanda congiunta” prevedendo che, qualora non sussista controversia sul diritto alla divisione nè sulle quote o altre questioni pregiudiziali gli eredi o condomini e gli eventuali creditori e aventi causa che hanno notificato o trascritto l'opposizione alla divisione “possono,...

False attestazioni nella dichiarazione di rimpatrio conducono alla truffa aggravata

Con la sentenza n. 34986 del 14 agosto 2013, la Seconda sezione penale di Cassazione ha confermato la misura cautelare del sequestro preventivo disposta dal Gip nell'ambito di un'indagine per truffa aggravata ai danni dello Stato attivata nei confronti di un soggetto che aveva fornito false attestazioni nella dichiarazione per il rimpatrio di capitali detenuti all'estero. Secondo la Suprema corte, in particolare, la previsione dell'articolo 19, comma 2-bis, del Decreto legge n. 305/2001 non...

Il danno non patrimoniale da morte di un congiunto non ha bisogno di specifica prova

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 18659 del 6 agosto 2013 - la morte di un prossimo congiunto costituisce di per sé un fatto noto da cui poter desumere, in via presuntiva, il patimento di una sofferenza interiore tale da determinare nei parenti un'alterazione della loro vita di relazione e da indurli a scelte di vita diverse da quelle che avrebbero compiuto. La prova specifica del danno non patrimoniale non è di per sé necessaria. Per la Suprema corte, infatti, nella causa di...

Turbativa d'appalto e collegamento tra partecipanti

Nel reato di turbata libertà degli incanti, la prova della collusione e, quindi, del dolo dei concorrenti, può essere desunta dal collegamento sostanziale tra le imprese partecipanti alla gara, in quanto da tale circostanza può evincersi l'esistenza di un unico centro di interessi mirante, attraverso la parcellizzazione delle offerte, ad aumentare le possibilità di aggiudicarsi l'appalto, alterando il normale gioco della concorrenza. E' quanto ribadito dalla Seconda sezione penale della...