redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La procura va congiunta all’atto

Con la sentenza n. 247/29/2012 del 6 dicembre 2012, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha spiegato che una procura ad litem che non sia legata al corpo dell'atto con un timbro di congiunzione è da considerare inadeguata al raggiungimento degli scopi preposti, con conseguente inammissibilità dell'impugnazione. Nella specie, è stato ritenuto che non potesse dar luogo ad alcuna presunzione di riferibilità ad un determinato atto del giudizio la procura rilasciata da Equitalia ad un...

La Legge antiusura non è retroattiva

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 602 dell’11 gennaio 2013 – poiché la Legge anti-usura non ha portata retroattiva non può essere dichiarata la nullità della pattuizione tra cliente e banca nella quale le parti abbiano previsto, in forma scritta, un tasso d'interesse superiore a quello legale. Ciò, sempreché non sussista la configurabilità del reato di usura. Ne discende che il giudice di merito investito della controversia non potrà sostituire il tasso originariamente...

Affidamento del minore anche alla coppia omosessuale

Con la sentenza n. 601 depositata l’11 gennaio 2013, la Prima sezione della Corte di cassazione ha confermato la precedente decisione di merito con cui, nell’ambito di un procedimento per la separazione di due coniugi, era stato disposto l’affidamento esclusivo del figlio in capo alla madre. L’ex marito aveva avanzato ricorso dinanzi ai giudici di legittimità lamentando che le corti di merito non si erano sufficientemente pronunciate sulla contestata idoneità, sotto il profilo educativo,...

Governo: due regolamenti che adeguano il C.d.S.

Il Consiglio dei ministri, nella seduta dell’11 gennaio 2013, ha provveduto all’approvazione, su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di due regolamenti modificativi del Codice della strada. In particolare, con il primo provvedimento le disposizioni del Codice stradale sono state modificate ed adeguate alle novità in tema di sicurezza stradale introdotte con Legge n. 120 del 2010 in materia di pneumatici invernali, scorta di veicoli eccezionali, durata...

Ok al rimborso dell’Iva se non emergono pratiche abusive

Con sentenza n. 410 del 10 gennaio 2013, la Cassazione si è pronunciata con riferimento alla vicenda di un’impresa che aveva chiesto di essere rimborsata dell’Iva versata per la costruzione di un capannone industriale destinato all’esercizio dell’attività; l’impresa, successivamente, non era stata mai avviata e per questo motivo l’Amministrazione aveva negato la possibilità di rimborso. I giudici di legittimità hanno, tuttavia, ribaltato detta decisione sottolineando che i rapporti...