redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Differimento della pena per motivi di salute solo se è impossibile la cura in carcere

Con la sentenza n. 491 depositata l’8 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato il provvedimento con cui il Tribunale di sorveglianza aveva rigettato l’istanza di differimento facoltativo della pena per grave infermità avanzata da un detenuto in espiazione di pena per omicidio aggravato. In particolare, l’uomo aveva dedotto che le patologie da cui era affetto, e che lo avevano portato anche ad un trapianto di cuore, fossero di per sè incompatibili con lo stato di...

Ok al sequestro del profitto sui conti della società

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 204 depositata il 7 gennaio 2013, ha confermato la misura del sequestro preventivo finalizzato alla confisca disposto dal Tribunale del riesame di Salerno nei confronti dei conti correnti di una società; la misura cautelare era stata disposta nell’ambito di un’indagine in cui gli amministratori della società medesima erano personalmente accusati del reato di dichiarazione fraudolenta attraverso l'utilizzo di false fatture. La difesa della società...

Riduzione inaspettata per specifiche sanzioni stradali

Il Decreto legislativo n. 59 del 18 aprile 2011 con il quale è stata data attuazione alle Direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida, entrerà, definitivamente, a regime a partire dal 19 gennaio 2013. Tra le inaspettate e più recenti modifiche, alcune delle quali in attesa di pubblicazione in G.U., si segnala la variazione, in diminuzione, degli importi relativi ad alcune specifiche sanzioni per violazioni del Codice della strada. Così, le sanzioni...

Competenze anche sotto i parametri per le cause di minima complessità

Con ordinanza n. 1528 del 2012, il Tar di Brescia ha spiegato, con riferimento alla liquidazione del compenso dei legali, che le competenze minime possono essere quantificate anche in misura inferiore ai parametri ministeriali qualora la causa sia di minima complessità. Nella specie, i giudici amministrativi hanno ridotto del 50 % il compenso dell’avvocato di un cittadino extracomunitario coinvolto in una procedura giudiziaria di sanatoria che si era rivelata agevole e snella ed aveva...

Il compenso dell’avvocato alla luce del testo della riforma forense

La riforma forense, definitivamente approvata dal Parlamento il 21 dicembre 2012 ed attualmente in attesa di pubblicazione in G.U., ha ridisegnato le norme sui compensi degli avvocati anche alla luce dei parametri ministeriali introdotti con il Decreto ministeriale n. 140/2012 per la liquidazione giudiziale delle parcelle. Nel testo della riforma viene previsto, in linea generale, che il compenso professionale venga stabilito in accordo libero tra le parti; la pattuizione verrà di regola...