redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il giudizio di equa riparazione non deve eccedere i due anni

Con la sentenza n. 1 depositata il 2 gennaio 2013, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da due soggetti avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Perugia aveva dichiarato inammissibile la domanda di equa riparazione del danno non patrimoniale reclamato dai due in considerazione della non ragionevole durata di un giudizio di equa riparazione durato quattro anni e sei mesi. Secondo la Suprema corte, in particolare, il giudizio di equa...

Circolare dell’Interno sui proventi degli autovelox

Il ministero dell'Interno, con la circolare prot. 17909 del 24 dicembre 2012, ha diramato alcune istruzioni operative circa i vincoli di destinazione dei proventi delle multe stradali che, a partire dal 1° gennaio 2013, devono essere rispettati dagli uffici di ragioneria dei Comuni anche in assenza della formalizzazione del relativo decreto attuativo. Il ministero spiega, in particolare, come gli enti locali, entro il 31 maggio di ogni anno, dovranno relazionare dettagliatamente allo stato...

Tra i gravi motivi familiari che giustificano il permesso non è contemplata l’ansia del coniuge

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17 depositata il 2 gennaio 2013, è intervenuta in materia di permessi premio ai detenuti sottolineando che, per la concessione del particolare permesso previsto per gravi motivi familiari, per assistere, cioè, il coniuge, il familiare o il convivente, è necessario che sussista un imminente pericolo di vita per quest’ultimo o che si sia verificato un evento familiare di particolare gravità. E dentro la casistica che viene a delinearsi – sottolinea...

Amministratore di sostegno solo in presenza di infermità o incapacità attuale

La procedura di designazione dell’amministratore di sostegno implica il manifestarsi della condizione di infermità o incapacità della persona e l’insorgere coevo dell’esigenza di protezione cui è ispirata la ratio dell’istituto in discorso. L’intervento giudiziario non può che essere contestuale al manifestarsi dell’esigenza di protezione del soggetto, e, dunque, della situazione d’incapacità o infermità da cui quella esigenza origina che, secondo il contesto normativo di riferimento,...

Il Prefetto di Prato sulla revisione della patente a seguito dell’azzeramento dei punti

La Prefettura di Prato, con circolare n. 34119 del 3 dicembre 2012, ha fornito chiarimenti circa l’applicazione della disposizione di cui all’articolo 126-bis/6° del Codice della strada sulla revisione della patente in conseguenza dell'azzeramento dei punti disponibili. Nel testo della circolare viene specificato, in primo luogo, come sia la Motorizzazione a dover notificare all'interessato l'azzeramento del punteggio della patente, con contestuale invito a sottoporsi alla revisione delle...