redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Comunicazione della Pec da parte del curatore entro 10 giorni dalla nomina

La Legge n. 228/2012, cosiddetta Legge di stabilità per l’anno 2013, ha introdotto un nuovo adempimento che, in materia di procedure concorsuali, prevede per il curatore fallimentare l’obbligo di comunicare al Registro delle imprese, entro dieci giorni dalla nomina, il proprio indirizzo di posta elettronica. Detta comunicazione dovrà essere effettuata a mezzo di via telematica, attraverso il programma COMUNICA. Al medesimo adempimento è sottoposto anche il commissario giudiziale in caso di...

Anche gli accessori e le pertinenze devono rispettare le distanze

La Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 72 depositata il 3 gennaio 2013, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Catania aveva condannato il proprietario di un manufatto ad arretrare quest’ultimo fino alla distanza di 5 metri dal confine col vialetto di proprietà del confinante, in considerazione del mancato rispetto delle distanze legali tra edifici. La Suprema corte ha spiegato, in particolare, come l’obbligo del rispetto della distanza di cinque metri...

L’istallazione di telecamere nel parcheggio condominiale non viola la privacy

Con la sentenza n. 71 del 3 gennaio 2013, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittima l’istallazione, da parte di altro condomino e senza il preventivo consenso dell’assemblea, di una telecamera nel parcheggio condominiale, dopo che quest’ultimo era stato oggetto di diversi episodi di furto. I giudici di Cassazione, ritenendo l’iniziativa del condomino che aveva istallato la telecamera una...

Gratuito patrocinio. La revoca ha efficacia retroattiva

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 65 del 3 gennaio 2013 – la revoca del decreto di ammissione al gratuito patrocinio a spese dello Stato ha effetti retroattivi ripristinando l’obbligo, per la parte istante, di dover sostenere in prima persona tutti gli esborsi connessi alla sua difesa fin dall'inizio del giudizio. Determinanti, in tale contesto, le variazioni intervenute nel reddito del soggetto beneficiario nel corso del processo.

Niente attenuante dello stato d’ira se la condotta violenta è abituale

Secondo i giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 25 depositata il 2 gennaio 2013 – la circostanza attenuante dello stato d'ira derivata dal comportamento altrui non può essere invocata dal marito che sia solito reiterare episodi di violenza e vessazione nei confronti della moglie. Nella specie, la Suprema corte ha escluso che potesse essere tenuta in considerazione l’attenuante dello stato d’ira invocata da un uomo in considerazione del comportamento tenuto da quest’ultimo e...