redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Obbligo di astensione per il Pm in caso di conflitto di interessi

L’articolo 323 del Codice penale sancisce un dovere generale di astensione in tutte le ipotesi che configurano oggettivamente un conflitto di interessi. “Si salvaguarda per questa via il principio di imparzialità a cui deve ispirarsi non solo, come è ovvio, l’attività dei magistrati ma anche, a norma dell’articolo 97 Costituzione, quella svolta dai pubblici ufficiali”. Ed il conflitto può essere configurabile allorché l’interesse, anche solo potenziale, abbia carattere di attualità e di...

Agevolazioni prima casa per l’immobile qualificato come non di lusso al momento dell’acquisto

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 21791 del 5 dicembre 2012 – per qualificare un immobile come di lusso o non al fine di negare o affermare la spettanza delle agevolazioni fiscali per la prima casa, occorre fare riferimento alle nozioni e qualificazioni vigenti al momento dell'acquisto. Non rileva, per contro, il momento della costruzione dell’immobile medesimo. Così, perché possa essere reclamata l'applicazione dell'agevolazione fiscale della prima casa, occorre che...

Il rifiuto verso la scuola esclude la responsabilità penale dei genitori solo se è categorico e assoluto

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 47110 del 5 dicembre 2012, ha annullato la decisione con cui il Giudice di pace aveva assolto due genitori dall’accusa di inosservanza dell'obbligo dell'istruzione elementare dei minori, avendo omesso, senza giustificato motivo, di far impartire ai propri figli l’istruzione elementare nell’anno scolastico 2009/2010. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come la responsabilità degli obbligati poteva essere esclusa solo qualora...

Accertamento induttivo utilizzabile in sede di indagine penale

Per i giudici della Terza sezione penale della Cassazione - sentenza 47127 depositata il 5 dicembre 2012 – è legittimo che l’accertamento induttivo operato nei confronti di un contribuente venga utilizzato come valido elemento, in sede di indagini penali, al fine di accertare la condotta di evasione e l’eventuale superamento della soglia di punibilità. In queste ipotesi, tuttavia, – precisa il Collegio di legittimità – l’organo giudicante nel merito non può limitarsi a constatare...

Regole tecniche per le notifiche telematiche in G.U.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2012, il Decreto del ministero della Giustizia n. 209 del 15 ottobre 2012 contenente “Regole tecniche per l'adozione nel processo civile e penale delle tecnologie dell'informazione e comunicazione”. Il provvedimento, in vigore dal 20 dicembre 2012, interviene a modificare il precedente Decreto ministeriale n. 44/2011, adeguandolo alle sopravvenute modifiche legislative in tema di notifica a mezzo della posta elettronica...