redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Diritto del condomino alla funzionale utilizzazione dei servizi ed impianti di condominio

Per la Seconda sezione civile di Cassazione – sentenza n. 19616 del 12 novembre 2012 - il condomino, per tutelare il suo diritto ad ottenere che una struttura o un impianto condominiale sia strutturato e condotto in modo da assicurare l’utilità cui è destinato, “può provocare una delibera condominiale attinente agli eventuali interventi necessari per la piena funzionalità dell’impianto o della struttura oppure può rivolgersi direttamente all’autorità giudiziaria per ottenere un provvedimento che...

Sanzione disciplinare per l’avvocato che agevola l’esercizio abusivo della professione

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 22266 del 7 dicembre 2012, hanno confermato la sanzione disciplinare dell’avvertimento disposta nei confronti di un avvocato dall’Ordine di competenza di questo, prima, e dal Cnf, poi, in considerazione dell’addebito di aver agevolato l'esercizio abusivo della professione in quanto era risultato che avesse affidato la cura di molti clienti e di diverse pratiche al fratello, non più iscritto all’albo degli avvocati. Secondo i giudici...

La rinuncia all’usufrutto non provoca la decadenza dall’agevolazione prima casa

Con ordinanza n. 22244 del 7 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha precisato come la rinuncia all'usufrutto, non potendo essere qualificata come atto traslativo, non produce, di per sé, la decadenza dall'agevolazione "prima casa". Ed infatti – precisa la Corte – anche le norme prevedenti le agevolazioni di che trattasi non annoverano tra le ipotesi decadenziali la rinuncia all'usufrutto”. In realtà, la detta rinuncia costituisce un atto abdicativo, a cui consegue l’estinzione del...

Tribunale di Milano: Attenzione al possibile uso distorto del concordato

Il Tribunale di Milano, Sezione fallimentare, a seguito delle novità introdotte dal Decreto legge n. 83/2012, convertito nella Legge n. 134/2012, ha adeguato le linee guida dallo stesso fornite nel settembre 2012 con riferimento all’istituto del concordato preventivo. Le nuove ed integrative linee di comportamento sono indirizzate ad evitare l'uso distorto del concordato che rischia di diventare un pretesto per non pagare i soggetti creditori. Il Tribunale milanese sottolinea, in...

Legge Fornero non applicabile “ratione temporis” alla fattispecie decisa nel vigore della precedente normativa

Con la sentenza n. 21938 depositata il 6 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano ritenuto illegittimo il licenziamento dalla stessa irrogato nei confronti di un dipendente a cui era stato addebitato di essere venuto meno ai doveri di correttezza e buona fede, dal momento in cui aveva svolto attività di rilevante impegno fisico nel periodo di assenza dal lavoro per malattia. I...