redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sì del Parlamento Ue al Brevetto unico europeo

Il Parlamento europeo, nella seduta dell’11 dicembre 2012, ha approvato un pacchetto legislativo che disciplina e pone regole uniformi per quel che concerne il deposito e la registrazione del brevetto unico europeo. Le nuove norme introducono, altresì, una Corte di giustizia specializzata in materia. Il pacchetto, composto da due regolamenti e un accordo internazionale, contiene misure che sono state individuate in accordo con il Consiglio dell’Unione europea a seguito di una procedura di...

Riforma forense in dirittura d’arrivo

Riprenderà il 12 dicembre, presso la commissione Giustizia del Senato, la votazione degli emendamenti presentati con riferimento al testo contenente la riforma forense. L’obiettivo di Filippo Berselli, presidente della commissione Giustizia del Senato, è quello di portare il provvedimento, in aula, per il suo voto finale, il 20 dicembre; prima, quindi, dello scioglimento delle Camere. “Festeggeremo il Natale con il nuovo ordinamento” assicura Berselli.

Studi di settore più recenti da applicare retroattivamente

La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 22599 dell’11 dicembre 2012, ha cassato la decisione con cui la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia aveva confermato un accertamento induttivo effettuato a carico di un contribuente utilizzando gli studi di settore. Aderendo alle doglianze del contribuente, la Suprema corte ha ritenuto l’atto impositivo nullo in quanto basato su dei parametri da considerare ormai obsoleti e superati rispetto agli ultimi studi...

Le attestazioni dell’ufficiale giudiziario fanno fede fino a querela di falso

Con la sentenza n. 21817 del 5 dicembre 2012, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha sottolineato come, nell’ambito del procedimento di notifica degli atti tributari, le attestazioni con cui l’ufficiale giudiziario dichiara che la persona alla quale ha consegnato il plico si è qualificata come addetta alla ricezione del destinatario, sono da ritenere assistite da pubblica fede fino a querela di falso “attenendo a circostanze frutto della diretta attività e percezione del pubblico...

Studio associato e Irap. Un’adeguata motivazione può superare la presunzione

Per i giudici di Cassazione – ordinanza n. 22506 del 10 dicembre 2012 - la presunzione secondo cui la sussistenza di uno studio associato costituisce indizio della esistenza di una stabile organizzazione ai fini Irap, può essere facilmente superata con un’adeguata motivazione come nel caso in cui il giudice di merito rilevi l’assenza di personale dipendente e la esiguità delle spese per beni strumentali. Nelle ipotesi come quella descritta, infatti, è da considerare del tutto assente il...