redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok della Camera a pene detentive non carcerarie e messa alla prova

Nella seduta del 4 dicembre 2012, la Camera dei deputati si è occupata della discussione ed approvazione del Disegno di legge contenente la delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. Il testo del provvedimento passerà ora all’esame del Senato. Le nuove misure riguardano i reati puniti con la reclusione fino a quattro anni di carcere, per i quali la pena...

Società tra avvocati anche senza legale italiano

Il Consiglio dei ministri, nella seduta convocata per il 6 dicembre 2012, procederà con l’esame del Decreto legge contenente “Disposizioni urgenti per il superamento delle procedure di infrazione e di pre-infrazione in corso in sede comunitaria”, il cosiddetto Decreto legge “salva-infrazioni”. Tra le novità contenute nella bozza del provvedimento si segnala, in primo luogo, un ampliamento delle tutele previste per i turisti nelle ipotesi di vacanza rovinata; in particolare, viene...

Frode fiscale. Il funzionario pubblico che omette i controlli rischia di essere punito a titolo di concorso nel reato

La Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 46833 depositata il 4 dicembre 2012, ha confermato la misura del sequestro preventivo per equivalente disposta dal Tribunale del Riesame di Catanzaro anche sui beni di proprietà di un funzionario pubblico che, nell’ambito di un’indagine per frode fiscale a carico di una società di capitali, era accusato di concorso nel reato e di favoreggiamento. A fronte della doglianza avanzata dalla difesa del funzionario, secondo cui la misura...

Condanna penale per il farmacista di turno che si assenta per pranzo

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46755 del 3 dicembre 2012, ha confermato la condanna per interruzione di pubblico servizio impartita dai giudici di merito nei confronti di un farmacista che, nonostante fosse di turno, si era assentato per andare a pranzo lasciando un messaggio in cui comunicava che avrebbe riaperto dopo le 16. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la non reperibilità del farmacista aveva provocato un obiettivo turbamento della regolarità del servizio...

La conflittualità dei genitori non porta ad escludere l’affidamento condiviso

La Prima sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 21391 del 3 dicembre 2012, ha rigettato il ricorso con cui una donna aveva impugnato il decreto della Corte di appello dell’Aquila di conferma del regime di affido condiviso dei figli nell’ambito del procedimento per separazione personale dal marito con cui la stessa, peraltro, era in grave conflitto. Nella specie, la Suprema corte ha ritenuto congrua ed adeguata la motivazione fornita dai giudici di merito i quali, a fronte di un...