redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente concorso formale per chi guida in stato di ebbrezza e senza patente

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45742 del 2012, ha escluso che potesse ritenersi applicabile la disciplina del concorso formale o, in alternativa, della continuazione, con riferimento alle due figure delittuose contestate ad un motociclista che era stato colto alla guida del proprio ciclomotore privo di patente e in stato di ebbrezza. Secondo la Suprema corte, in particolare, si tratterebbe di due violazioni non riconducibili ad un unico disegno criminoso. Ed infatti,...

Il mancato godimento delle ferie porta alla loro monetizzazione

Secondo la Sezione lavoro della Corte di cassazione – sentenza n. 21028 del 27 novembre 2012 - il dipendente che, a causa di una lunga malattia, non abbia potuto usufruire delle ferie che gli spettavano entro il periodo stabilito dalla contrattazione collettiva, ha diritto alla monetizzazione di queste ultime. La Suprema corte ha, in particolare, accolto il ricorso avanzato da un ferroviere al fine di vedersi riconoscere il diritto all’irrinunciabilità delle ferie dopo che lo stesso, a...

Chiamata in reità de relato riscontrabile sulla base di altra chiamata

Le Sezioni unite penali della Cassazione, con decisione di cui è stata diffusa esclusivamente una massima di diritto provvisoria il 30 novembre 2012, hanno dato risposta affermativa alla questione concernente la possibilità di riscontrare la chiamata in reità o correità "de relato" sulla base di altra chiamata "de relato”, “sempre che le due chiamate abbiano autonomia genetica e siano peritamente valutate per specificità, attendibilità e congruenza”. Conferendo parere positivo al quesito...

Determinazione delle rendite catastali delle unità immobiliari a destinazione speciale

Con circolare n. 6 del 2012, l’agenzia del Territorio è intervenuta in materia di determinazione della rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare, per come censite nelle categorie catastali dei gruppi D ed E. Il Territorio, in particolare, fornisce chiarimenti finalizzati alla corretta individuazione delle componenti immobiliari oggetto della stima catastale, in conformità alla normativa di settore e in coerenza con gli indirizzi giurisprudenziali.

Concorso notai. Proposta la modifica della composizione della commissione di esame

Uno degli emendamenti presentati al Decreto legge sulla crescita 2.0, attualmente in discussione presso la commissione Industria del Senato, prevede la modifica della composizione della commissione esaminatrice del concorso per notai. La modifica propone, a partire dai prossimi bandi di esame, una composizione formata da presidente e vicepresidente , entrambi magistrati, da sei professori universitari, sette magistrati e nove notai,questi ultimi tutti in attività.