redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Bandi europei in tutte le lingue ufficiali

Accogliendo il ricorso presentato dall’Italia, la Corte di giustizia, Grande sezione, con sentenza pronunciata il 27 novembre 2012 con riferimento alla causa C-566/10, ha annullato alcuni bandi di concorso banditi dall’Ufficio di selezione del personale delle Comunità europee e pubblicati soltanto nelle edizioni in lingua tedesca, inglese e francese. Aderendo alle doglianze avanzate dal nostro Paese, i giudici europei hanno evidenziato come la prassi di pubblicazione in oggetto configuri...

Giustizia: ok ai fondi per la stenotipia. Nessuna interruzione del servizio

Con nota del 27 novembre 2012, il ministero della Giustizia ha comunicato che il servizio di stenotipia per la trascrizione e registrazione degli atti processuali penali continuerà ad essere garantito senza alcuna interruzione, neanche temporanea. Il dicastero rende noto che per provvedere all’incombente del pagamento delle ditte che hanno in appalto il servizio verrà fatto ricorso al Fondo unico giustizia. La circolare diffusa nei giorni scorsi con cui si suggeriva di limitare il ricorso...

Ok della Cassazione alla tecnica del “copia-incolla”

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21034 depositata il 27 novembre 2012, ha sancito l’ammissibilità dei cosiddetti ricorsi “copia-incolla” qualora, nelle brevi parti in cui gli stessi contengano argomentazioni autonome e dettagliate, consentano comunque, a chi legge, di evincere una sufficiente contestazione della sentenza impugnata. Nella specie, l’Amministrazione finanziaria aveva presentato dinanzi alla Corte di legittimità un’impugnazione compilata con la discutibile tecnica...

Approvato, in via definitiva, il testo unificato che eguaglia i figli naturali ai legittimi

La Camera dei deputati, nella seduta del 27 novembre, ha dato il proprio sì, in via definitiva, al testo unificato dei progetti di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali e che eguaglia, del tutto, questi ultimi ai figli legittimi. Il nuovo articolato prevede, in primo luogo, la sostituzione nel Codice civile delle espressione “figli legittimi” e “figli naturali” con la parola “figli”. Rivisitata...

Emendamenti sulla mediazione dichiarati inammissibili

Gli emendamenti al Decreto legge sviluppo presentati in commissione Industria del Senato al fine di reintrodurre il meccanismo dell’obbligatorietà della mediazione sono stati dichiarati inammissibili nel corso della seduta del 27 novembre. Già il Guardasigilli, sulla vicenda, aveva annunciato che l’Esecutivo non prenderà alcuna iniziativa finché non verranno depositate le motivazioni della sentenza della con cui Consulta ha bocciato l’obbligatorietà della mediazione. Estremamente...