redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L’arresto in flagranza non può essere convalidato sulla base delle dichiarazioni della persona offesa

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45909 del 26 novembre 2012, ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Salerno aveva deliberato sulla richiesta di convalida dell’arresto di un soggetto arrestato in flagranza di reato basandosi sulle dichiarazioni della persona offesa. In particolare, l’arresto non era stato convalidato ed il provvedimento – per la Cassazione – doveva ritenersi abnorme dovendo il giudizio basarsi solo sugli atti esistenti nel fascicolo. In sede di...

Va indicato il nominativo di chi utilizza il veicolo, non proprio, per più di 30 giorni

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 273 del 22 novembre 2012, il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 settembre 2012, n. 198 contenente modifiche al DPR, n. 495/1992, in materia di variazione dell'intestatario della carta di circolazione, intestazione temporanea di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e di targhe dei rimorchi. Le nuove disposizioni, compresa la norma che prevede l’obbligo di denuncia dei nominativi dei soggetti che utilizzano un veicolo non di loro...

Assemblea consortile. Anche i presenti possono impugnare la delibera per irregolare convocazione

Con la sentenza n. 20890 del 26 novembre 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da alcuni soci di un consorzio avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto legittima una delibera presa nel corso di un’assemblea consortile che i ricorrenti, benché presenti, asserivano irregolarmente convocata nei confronti di altri consorziati, assenti. Secondo i ricorrenti, la delibera era da considerare viziata in quanto gli assenti, se regolarmente convocati,...

Al voto l’emendamento che tenta di reintrodurre la mediazione obbligatoria

Presso la Commissione Industria del Senato verrà votato, presumibilmente il 27 novembre, un emendamento al Decreto legge Sviluppo-bis che mira a reintrodurre la mediazione obbligatoria dopo la dichiarazione di incostituzionalità resa dalla Consulta il 24 ottobre. L'emendamento prevedrebbe un periodo di tre anni (sino al 2015) per testare la conciliazione come condizione di procedibilità nelle controversie relative ad alcune materie il cui numero viene ristretto rispetto alla versione...

La causa di licenziamento con accertamento incidentale sulle dimensioni dell’azienda non segue il rito sommario

Con ordinanza del 26 novembre 2012, il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, ha escluso l’adottabilità del nuovo rito sommario introdotto con la Legge 92/2012 di riforma del mercato del lavoro, con riferimento alla causa di licenziamento promossa da un lavoratore nell’ambito della quale quest’ultimo aveva avanzato anche domanda incidentale al fine della verifica delle dimensioni dell'azienda. Il dipendente, infatti, assumeva che l’azienda avesse effettivamente più di 15 dipendenti e che la...