redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Fabbricato urbano o rurale? La perizia necessita del sopralluogo

Con ordinanza n. 19215 depositata il 7 novembre 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici tributari della Campania avevano confermato l’atto impositivo notificato al proprietario di tre fabbricati che erano stati dichiarati da quest’ultimo come rurali quando, per il Territorio, andavano considerati con carattere urbano. Il ricorrente, proprietario degli edifici, lamentava che i giudici di merito non avessero considerato che i fabbricati non potevano essere...

Equo compenso senza le spese

Due ingegneri avevano promosso giudizio al fine di vedersi riconoscere un equo compenso per le prestazioni progettuali poste in essere in virtù dell’incarico ricevuto da una giunta provinciale, incarico poi revocato dopo la consegna del progetto per asserito loro inadempimento. Mentre i giudici di primo grado avevano ritenuto fondate le ragioni con cui la Provincia convenuta aveva affermato l’inadempimento dei due ingegneri in considerazione del ritardo nella consegna e della pretesa di un...

Cessione d’azienda con intento elusivo

Ribaltando la sentenza pronunciata in appello dalla Commissione tributaria regionale di Bologna, la Cassazione, con sentenza n. 19566 del 9 novembre 2012, ha ritenuto legittimo il recupero a tassazione della maggiore imposta di registro disposto dall’amministrazione finanziaria in considerazione dell’asserita elusività di un’operazione di cessione di ramo di azienda con cui erano state trasferite anche le passività dell’impresa cedente, in un contesto in cui quest’ultima aveva già scontato le...

Misure cautelari da fondare su particolari ed oggettive connotazioni della condotta criminosa

Con la sentenza n. 43186 dell’8 novembre 2012, la Corte di cassazione ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Venezia aveva confermato la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria disposta dal Gip del Tribunale di Padova nei confronti di due imprenditori indagati per frode fiscale e bancarotta fraudolenta. Secondo la Suprema corte, gli apprezzamenti compiuti dal Tribunale circa la spregiudicatezza e l’asserita assenza, in capo agli indagati, di “freni...

Danni biologici da quantificare con le Tabelle di Milano

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19376 del 2012, hanno annullato il provvedimento con cui la Corte d’appello di Catania, in un procedimento per risarcimento del danno biologico, avevano quantificato il danno non facendo riferimento alle note “Tabelle di Milano” bensì applicando un proprio metodo di liquidazione. Secondo la Corte di legittimità, il metodo utilizzato dai giudici siciliani era da ritenersi “oscuro” e, in particolare, “negando l'applicazione delle tabelle milanesi”...