redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Danno da perdita di chance difficile da risarcire nel caso di patologie molto gravi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21245 del 29 novembre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che potesse essere risarcito, in favore del figlio e della moglie di un uomo morto per una grave patologia cardiovascolare oggetto di errore diagnostico, il danno da perdita di chance di guarigione. Secondo la Suprema corte, detta tipologia di danno non poteva, nella specie, essere liquidata in quanto era stato accertato, in sede di istruttoria, che...

Berselli sulla riforma forense: votazione definitiva prima di Natale

Intervenendo alla prima giornata di lavori del IV Salone della Giustizia (Roma 29,30 novembre e 1° dicembre), il presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli, ha annunciato di aver inviato un lettera al presidente del Senato, Renato Schifani, con la richiesta di poter votare la riforma forense nonostante sia in corso la sessione di bilancio; Schifani – ha riferito Berselli – avrebbe quindi investito della questione la conferenza dei capigruppo. In caso di parere...

Figli naturali uguali ai legittimi anche nelle successioni

L’equiparazione tra figli naturali e legittimi operata dal testo unificato dei progetti di legge approvato in via definitiva alla Camera il 27 novembre, determinerebbe importanti novità anche sul fronte delle successioni. In particolare, nonostante non sia stata espressamente abrogata, perderebbe di sostanza la disposizione di cui all’articolo 537, comma 2 del Codice civile con cui viene riconosciuta la facoltà, per i figli legittimi, di soddisfare in denaro o in beni immobili ereditari la...

Ok al sequestro della quota dell’amministratore se i beni della Srl sono insufficienti

Con la sentenza n. 46295 depositata il 28 novembre 2012, la Corte di cassazione, Seconda sezione penale, ha confermato la misura del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente disposta dai giudici di merito sui beni di una Srl e, risultando questi ultimi insufficienti, anche sulla quota di spettanza di uno degli amministratori, nell’ambito di un’indagine per illecito utilizzo, da parte dell’azienda, di un finanziamento regionale non dovuto. Secondo la Suprema corte, la misura...

Se nello statuto il compenso del manager non è individuato vi provvede il giudice

Per la Cassazione – sentenza n. 21145 del 28 novembre 2012 – è possibile che il giudice di merito, in considerazione della qualità e quantità del lavoro prestato, conferisca ad un amministratore unico di società un compenso inferiore rispetto al tetto massimo previsto nello statuto dell'impresa, inferiore, cioè, allo stipendio di un impiegato. Ed infatti – precisa la Corte – “non individuando con esattezza lo statuto il compenso spettante all'amministratore, né sussistendo tariffe...