redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Riforma condominiale definitivamente approvata

La commissione Giustizia del Senato, riunitasi il 20 novembre in sede deliberante, ha approvato definitivamente il Disegno di legge contenente modifiche alla disciplina del condominio negli edifici. Le novità condominiali entreranno in vigore dopo sei mesi dalla pubblicazione del relativo testo sulla Gazzetta Ufficiale. In primo luogo, la riforma interviene a ridisegnare la figura dell’amministratore, il quale dovrà aver conseguito un diploma delle scuole superiori e aver seguito un corso...

Confermata la confisca dell’appartamento “dormitorio”

Con sentenza n. 45033 del 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Firenze aveva ritenuto legittimo il sequestro preventivo disposto su di un immobile che era stato dato in locazione, per una somma di rilevante entità, a due immigrati irregolari e da questi ultimi trasformato in un "dormitorio". Alla proprietaria dell’immobile era stata contestata la violazione della disposizione di cui al comma 5 bis dell'articolo 12 del Testo unico...

Il trust costituisce abuso se è finalizzato esclusivamente ad un vantaggio fiscale

Con ordinanza depositata il 19 novembre 2012, la n. 20254, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una contribuente a cui era stata contestata un’elusione fiscale in considerazione della costituzione di un trust familiare e dell’acquisto di un immobile come prima casa. Ribaltando le decisioni delle commissioni tributarie, provinciale e regionale, la Suprema corte ha sottolineato come, perché un’operazione possa essere considerata come un abuso di diritto, è...

Il rifiuto alle prove ematologiche a dimostrazione della fondatezza della domanda di paternità

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 20235 del 19 novembre 2012 – il rifiuto ingiustificato di sottoporsi agli esami ematologici costituisce un comportamento valutabile da parte del giudice ai sensi dell’articolo 116 Codice procedura civile, anche in assenza di prove dei rapporti sessuali tra le parti, in quanto “è proprio la mancanza di riscontri oggettivi assolutamente certi e difficilmente acquisibili circa la natura dei rapporti intercorsi e circa l’effettivo concepimento a...

Il Modello 5 va sempre presentato

E’ stata confermata, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 20219 del 19 novembre 2012 – la sanzione disciplinare della sospensione dall’attività professionale disposta dall’Ordine degli avvocati di appartenenza a carico di un legale che aveva omesso di inviare il modello attestante il reddito personale ed il volume di affari per gli anni 2002 e 2003, cosiddetto Modello 5. Secondo la Suprema corte, “L’omessa comunicazione delle dichiarazioni di cui all’articolo 17 della legge...