redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consulta: vanno allo Stato i beni confiscati alla mafia

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 234 del 19 ottobre 2012, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Regione siciliana nei confronti degli articoli 45, comma 1, 47 e 48, comma 3, del Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136), per asserita violazione...

Abuso di diritto rilevabile anche d’ufficio ma il contraddittorio va comunque rispettato

La Corte di cassazione, con sentenza n. 17949 del 19 ottobre 2012, ha accolto il ricorso avanzato da una società a cui era stata originariamente contestata una omessa fatturazione e che, in sede in appello, si era vista imputare, d’ufficio, un abuso del diritto senza che tale fattispecie fosse stata rilevata dall’Agenzia delle entrate nella rettifica dalla stessa effettuata. I giudici di legittimità, in particolare, hanno aderito alle argomentazioni della difesa della contribuente la quale...

Confermata la bancarotta dell’amministratore unico che non evita il fallimento della società

E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 40901 del 18 ottobre 2012 – la condanna per bancarotta impartita dalle precedenti corti di merito nei confronti dell’amministratore unico di una società, poi fallita, in considerazione dei contratti poco convenienti che lo stesso aveva stipulato per l’azienda e del fatto che non si era tempestivamente attivato nel procedere con il recupero dei crediti dell’impresa.

Ok della Camera al Decreto Balduzzi. Misure contro la medicina difensiva

La Camera dei deputati, nella seduta del 18 ottobre, ha accordato la propria fiducia al Governo con riferimento al Decreto legge n. 158/2012 del ministro della Salute, Renato Balduzzi, che passa ora all’aula del Senato per la sua definitiva conversione in legge. Tra le ultime novità introdotte nel testo del provvedimento si segnala la previsione secondo cui, in materia di responsabilità professionale sanitaria, è escluso il rilievo penale per colpa lieve per l’esercente la professione...

In materia di fermo, la giurisdizione si ripartisce in funzione della natura del credito azionato

Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con ordinanza n. 17844 depositata il 18 ottobre 2012, sono intervenute a fornire chiarimenti in merito ai procedimenti di impugnazione dei fermi amministrativi. In primo luogo, sono stati riportati alcuni principi ribaditi a più riprese dalle stesse Sezioni unite: - l’impugnazione può essere presentata anche contro il preavviso di fermo e non solo avverso il provvedimento dispositivo del fermo medesimo; il preavviso di fermo...