redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sempre elusive le operazioni che portano a un indebito risparmio d’imposta

Con la sentenza n. 19234 del 7 novembre 2012, la Corte di cassazione, accogliendo il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria avverso il provvedimento con cui le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano annullato un atto impositivo, ha qualificato come elusiva un’operazione commerciale – la fusione di due società – anche se posta in essere precedentemente all'entrata in vigore, nel 1997, dell'articolo 37 bis del Dpr 600/1973, concernente le norme antielusive. La...

Protocollo d’intesa Cnf-Entrate sulla mediazione tributaria

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, hanno siglato, il 6 novembre scorso, un protocollo d'intesa per quel che concerne la gestione della mediazione tributaria, mediazione – si ricorda - divenuta obbligatoria per le cause di valore non superiore a 20mila euro. Attraverso questo accordo, il Cnf si è impegnato a promuovere iniziative divulgative per informare i propri iscritti delle opportunità offerte...

Iscrizione alla Cassa Forense anche online

La Cassa Nazionale Forense rende noto che, a partire dal 1° novembre 2012, è possibile inoltrare la domanda di iscrizione all’Ente di previdenza utilizzando le nuove procedure on line appositamente predisposte. Tutti gli Avvocati che si iscrivano alla Cassa Forense per la prima volta, potranno accedere a tale servizio accreditandosi nella propria posizione personale disponibile sul sito internet della Cassa (www.cassaforense.it) mediante codice meccanografico e PIN.

Strumenti finanziari nel fondo patrimoniale

Lo Studio n. 265-2012/C del Notariato, approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 20 luglio 2012, è incentrato sul tema “Il conferimento in fondo patrimoniale di titoli dematerializzati”. Secondo i notai, anche gli strumenti finanziari possono essere conferiti in fondo patrimoniale solo ed esclusivamente, tuttavia, “ove reputati o definiti in origine quali titoli di credito”. In materia di fondo patrimoniale – continuano i notai – mancando una norma che regoli espressamente la...

Il rifiuto a rapporti intimi con il coniuge porta all’addebito

Con la sentenza n. 19112 depositata il 6 novembre 2012, la Corte di cassazione ha reso definitiva la decisione con cui i giudici di merito, intervenendo in un procedimento per separazione giudiziale di due coniugi, avevano disposto l’addebito a carico della moglie in considerazione del suo persistente rifiuto di intrattenere rapporti affettivi e sessuali con il coniuge. Detta condotta – secondo la Suprema Corte – provocando frustrazione e disagio nonché irreversibili danni sul piano...